Dopo un anno e mezzo di intense trattative e pianificazione strategica, il Gruppo Finsea ha annunciato il 5 febbraio 2025 l’acquisizione del ramo d’azienda italiano di ArcelorMittal dedicato alla logistica e allo sbarco dei prodotti finiti. Questa operazione ha portato alla nascita di Finsea Steel, una nuova realtà per la logistica integrata nel settore siderurgico italiano. La nuova società è già operativa come agente generale per l’Italia di tutte le navi noleggiate da ArcelorMittal. I principali porti italiani coinvolti comprendono La Spezia, Marina di Carrara, Catania, Ortona, Piombino, Ravenna, Salerno, Savona, Cagliari e Gaeta.
Oltre alla gestione delle operazioni portuali, Finsea Steel coordinerà i trasporti terrestri e le spedizioni internazionali, rafforzando ulteriormente la presenza del Gruppo Finsea nel settore della logistica integrata. La società spiega che questo approccio globale consentirà una maggiore efficienza nella catena di approvvigionamento dell’acciaio, riducendo tempi e costi operativi. Un elemento importante della nuova strategia è la collaborazione con Aperam, azienda leader nella produzione di acciaio inossidabile. Finsea Steel curerà la distribuzione delle merci dai centri di servizio di Podenzano (Piacenza) e Massalengo (Lodi), garantendo una rete capillare e affidabile.
“La creazione di Finsea Steel rappresenta un passo strategico nella visione complessiva del Gruppo”, ha dichiarato Aldo Negri, amministratore delegato del Gruppo Finsea. “Grazie a questa acquisizione, ampliamo la nostra professionalità rivolta all’industria siderurgica, al mercato del break bulk e delle rinfuse, non solo guardando al mare, ma soprattutto allargando i nostri servizi di logistica e trasporto terrestre”.
Finsea Steel opererà sotto il marchio ufficiale del Gruppo Finsea, diventando parte integrante della Business Unit Land Transport, guidata da Filippo Gallo. L’acquisizione ha portato all’ingresso di dieci nuovi professionisti e all’apertura di due nuovi uffici a Milano e Piombino. Questi sviluppi non solo evidenziano la crescita continua del Gruppo, ma confermano anche l’impegno verso una diversificazione delle attività storiche, puntando su innovazione e specializzazione.