Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Un autista di dumper muore nelle cave di Carrara

    Un autista di dumper muore nelle cave di Carrara

    La mattina del 28 aprile 2025 è avvenuto un grave indicente sul lavoro in una cava di marmo di Fantiscritti, nel Comune di Massa Carrara. Un dumper è precipitato nella fossa Ficola, causando la morte dell’autista.Il giorno prima un camionista polacco è deceduto in cabina.

    Guerre commerciali danneggiano la logistica italiana


    Dopo un periodo di crescita, il trasporto italiano sta mostrando segni di logoramento. Lo spiega il centro Studi di Confetra nella Nota Congiunturale relativa al primo semestre del 2019. La crisi parte dalla flessione della produzione industriale italiana dello 0,8%, dopo un 2018 che nonostante l'andamento variabile si era chiuso in positivo. Una situazione che "indirizza verso la stagnazione la movimentazione delle merci", spiega Confetra. Nell'autotrasporto, il nazionale resta ancora con segno positivo, anche se di pochi punti (2,5%), mentre l'internazionale a carico completo scende sotto zero (-0,6%). Anche i corrieri restano positivi, ma con cifre minori rispetto al 2018: le consegne nazionali crescono dell'1,8% contro il 2,5% dell'anno precedente, quelle internazionali del 3,5% contro il 4%. Il fatturato dell'autotrasporto segna la stessa tendenza dei volumi, mentre quello delle spedizioni internazionali migliora nelle modalità stradale e marittima.
    Il trasporto su rotaia riprende fiato, con una crescita del 5% in termini di treni/chilometri, ma scende di quota quello aereo: -5,8% in tonnellate trasportate e -7,6% in fatturato. Anche il mare è mosso. L'unico comparto che mostra un segno positivo (4,3%) è quello dei container diretti a scali gateway (ma lo scorso anno la crescita è stata del 4,8%), mentre quello di transhipment continua a calare (-6,5%). In rosso anche le rinfuse liquide (-7,6%) e solide (-2,3%). Il ro-ro non mostra un andamento chiaro, perché Confetra non ha potuto rilevare i dati dei porti di Livorno (importante in questo settore) Messina e Piombino. Gli altri scali mostrano comunque un arretramento (-4,6%).
    Questa situazione non propende certamente all'ottimismo. Confetra rileva che diminuiscono sia gli operatori che si aspettano nei prossimi mesi una crescita dal 31,2% del 2018 al 29% del primo semestre, sia quelli che si aspettano un calo (dal 12,2% all'8,7%), mentre la maggioranza prevede una situazione stabile (62%). "Le nostre rilevazioni ci confermano nella convinzione, peraltro empiricamente già oltremodo chiara ai nostri operatori, che siamo all'alba di una stagione di profonda regressione del ciclo economico", commenta presidente di Confetra. "Il settore logistico, per quanto al proprio interno molto articolato e ricco di pluralità operative, non poteva non risentire nel suo insieme di una produzione industriale stagnante e di una generale condizione di incertezza del commercio globale. Ma è chiaro a tutti che la competizione internazionale avviene tra Stati e Continenti: Guerra dei Dazi, Via della Seta, Brexit sono lì a ricordarcelo ogni giorno. Le nostre imprese hanno bisogno di un Paese, alle spalle, che decida finalmente di occuparsi seriamente e strutturalmente di logistica".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
previous arrow
next arrow