Array ( [0] => 13 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

  • Webfleet celebra il suo 25° anniversario nella gestione del parco veicoli

    Webfleet celebra il suo 25° anniversario nella gestione del parco veicoli

    Webfleet, la soluzione telematica di Bridgestone per la gestione del parco veicoli, festeggia quest'anno il suo 25° anniversario. Per celebrare questo traguardo, l'azienda ha degli eventi presso il suo quartier generale di Amsterdam, evidenziando l'evoluzione e l'innovazione costante che l'hanno resa un leader globale nel settore.

Normativa

Mare

  • Varo tecnico in Cina della Gnv Orion

    Varo tecnico in Cina della Gnv Orion

    La compagnia marittima Gnv, controllata da Msc, ha seguito il varo tecnico nel cantiere Guangzhou Shipyard International della ro-pax Orion, seconda nave gemella di un ordine di quattro. Ha un garage di 3.100 metri lineari.

Autotrasporto

    I dieci profili di lavoro più richiesti nella logistica

    La domanda di lavoro nel trasporto e nella logistica è in continua crescita e in alcune attività, come il conducente di veicoli industriali, la carenza di personale è diventata strutturale. La società di ricerca personale Randstad ha svolto una rilevazione da cui emerge che in Italia questo settore occupa circa un milione di persone. La stessa società sta cercando 1.600 profili e le offerte di lavoro si possono consultare nell'apposita sezione del suo sito.

    “La logistica rappresenta, su tutto il territorio, un comparto alla ricerca di professionisti sempre più specializzati”, spiega Elena Parpaiola, amministratrice delegata di Randstad Italia. “Competenze digitali e green e buona conoscenza di una lingua straniera sono, infatti, tra le skill più richieste, per diversi ruoli del settore, soprattutto dalle realtà multinazionali. In generale, i maggiori volumi di ricerca sono relativi a profili con esperienza minima di almeno tre anni, per un inserimento full time”.

    Randstad ha anche diffuso l’elenco dei dieci profili maggiormente richiesti dalla logistica italiana, basato sulle richieste che gli giungono dalle imprese. I primi tre, per numero di richieste, sono il magazziniere, seguito dal carrellista e dal mulettista. La ricerca del primo sorge soprattutto dall’impennata del commercio elettronico e delle consegne a domicilio. È una figura che si è evoluta nel tempo e per la quale oggi servono doti organizzative, capacità di multitasking e lavoro in autonomia. Per quanto riguarda le competenze, è richiesta la conoscenza dei principali software per la gestione dei sistemi informatici e il diploma di scuola superiore.

    Le due figure successive riguardano la conduzione di carrelli elevatori, che Randstad distingue in carrellista e mulettista. Per entrambi è richiesta la patente per il carrello, ma nel secondo è requisito fondamentale anche la patente B, per guidare veicoli commerciali, e una formazione sulla gestione di prodotti specifici, che generalmente è svolta in azienda. Le caratteristiche fondamentali sono percezione spaziale, prudenza e precisione. In alcuni casi, queste figure devono assegnarsi dei compiti e raggiungere obiettivi di produzione.

    Al quarto posto nelle richieste c’è l’impiegato logistico, una figura che secondo Randstad ha “ampie prospettive di carriera professionale”. Il suo compito è seguire la movimentazione e lo stoccaggio delle merci, ma tra le sue mansioni ci sono anche “la gestione dei rapporti con i fornitori, della modulistica e degli ordini, nonché la registrazione delle merci e verifiche degli imballaggi, tenendo conto delle norme dei Paesi destinatari delle spedizioni”.

    È sedentaria anche la quinta figura in ordine di richiesta, che è lo scaffalista. Randstad la definisce “molto versatile” ed è tra le più ricercate nei punti vendita. Può lavorare in settori diversi, soprattutto nel commercio, dal negozio alla grande distribuzione, dove può occuparsi di merce di tutti i tipi. Il suo ruolo “presuppone predisposizione al lavoro in team e organizzazione, con una particolare attenzione ai dettagli, ad esempio per verificare l’idoneità dei prodotti esposti”.

    Al sesto posto troviamo invece una figura in mobilità: l’autista di veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate. Deve quindi avere almeno la patente C (meglio la CE) e la Cqc. Secondo Randstad l’autista “prima di iniziare il viaggio, collabora alle operazioni di caricamento delle merci e una volta raggiunta la destinazione, collabora e supervisiona le operazioni di scarico”.

    In settima posizione torniamo in magazzino con l’addetto all’imballaggio, che è “un operaio specializzato che si occupa del confezionamento e imballaggio, di prodotti, articoli e merci, dall’imbottigliamento di sostanze liquide all’etichettatura, dalla sterilizzazione all’aggraffatura, dall’inscatolamento all’imbustamento, attraverso l’utilizzo di specifiche macchine confezionatrici”. Tra le sue mansioni ci sono anche il mantenimento e il rispetto delle procedure interne e delle normative legate a sicurezza, igiene e conservazione dei prodotti. Secondo Randstad, questa figura “può rappresentare un’ottima opportunità per iniziare un percorso professionale nella produzione e del supply chain management”.

    Poi si torna in strada con il corriere, ossia l’autista di veicoli commerciali dedicati alle consegne nell’ultimo chilometro. Anche per questa figura negli ultimi anni è aumentata la domanda, sempre a causa del commercio elettronico. È un’attività che richiede molta flessibilità e autonomia, dove è fondamentale il rispetto degli orari. Ciò significa, in concreto, che “è fondamentale saper scegliere i percorsi più efficienti considerando variabili e imprevisti”. Ovviamente chi sceglie quest’attività deve avere competenza nella guida.

    Per la nona posizione si entra in ufficio col material planner, ossia “il professionista del reparto logistica che pianifica, coordina e organizza l'approvvigionamento dei materiali del processo produttivo”. Egli deve controllare le forniture e le materie prime in attesa di lavorazione e gestire gli ordini d’acquisto. Tra i suoi compiti c’è anche la redazione di rapporti sull’uso di materiali e sull’andamento dei loro prezzi, da consegnare ai dirigenti dell’impresa. Le sue caratteristiche sono capacità organizzativa, competenze specialistiche e una profonda conoscenza del settore.

    Sempre in ufficio troviamo la decima posizione, il responsabile della logistica, un profilo strategico sia per le imprese produttive che quelle di logistica e commerciali. Ha diverse mansioni, tra cui spiccano “l’organizzazione, lo smistamento, la movimentazione e lo stoccaggio delle merci, la programmazione delle consegne e acquisti insieme al team, la gestione delle scorte e il coordinamento dei magazzinieri”. Per questa attività è spesso richiesta una laurea in ingegneria gestionale, economia o campi affini, ma in realtà meno strutturate può bastare un diploma tecnico. Randstad precisa che per questo lavoro sono fondamentali doti organizzative, multitasking e capacità di problem solving.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Il cargo aereo flette nei volumi ma sale nei noli

    Il cargo aereo flette nei volumi ma sale nei noli

    Nella settimana compresa tra il 17 e 23 giugno 2024 il volume globale trasporto aereo è leggermente calato a causa della festività musulmana di Eid al-Adha, ma le tariffe continuano a crescere. Pesa ancora la crisi del Mar Rosso.

Ferrovia

  • Cambia il vertice del Gruppo FS

    Cambia il vertice del Gruppo FS

    L’assemblea del 27 giugno 2024 del Gruppo FS ha approvato il bilancio e ha nominato i nuovi consiglieri d’amministrazione, amministratore delegato e presidente.
ZF sviluppa mobilità elettrica e intelligenza artificiale per camion

TECNICA

ZF sviluppa mobilità elettrica e intelligenza artificiale per camion
Modi sperimenta la guida autonoma di camion in Scandinavia

TECNICA

Modi sperimenta la guida autonoma di camion in Scandinavia
Un radar per la retromarcia del muletto

TECNICA

Un radar per la retromarcia del muletto
Schmitz Cargobull cresce nella telematica con Atlantis Global System

TECNICA

Schmitz Cargobull cresce nella telematica con Atlantis Global System
Schmitz Cargobull EcoDuo svela un doppio semirimorchio da 31,5 metri

TECNICA

Schmitz Cargobull EcoDuo svela un doppio semirimorchio da 31,5 metri
previous arrow
next arrow
K44 Cargografie | il trasporto siciliano sull’onda del mare

LOGISTICA

K44 Cargografie | il trasporto siciliano sull’onda del mare
Iemoli Trasporti inaugura la nuova sede di Turate

LOGISTICA

Iemoli Trasporti inaugura la nuova sede di Turate
Fiege Logistics avvia l’attività nella logistica di Altedo

LOGISTICA

Fiege Logistics avvia l’attività nella logistica di Altedo
I dieci profili di lavoro più richiesti nella logistica

LOGISTICA

I dieci profili di lavoro più richiesti nella logistica
Il fondo Patrizia investe in logistica a Mantova

LOGISTICA

Il fondo Patrizia investe in logistica a Mantova
previous arrow
next arrow
Dodici denunce per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Dodici denunce per frode fiscale nei carburanti
Scoperta frode su 133 milioni di litri di carburante

ENERGIE

Scoperta frode su 133 milioni di litri di carburante
Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania

ENERGIE

Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania
La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio

ENERGIE

La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio
Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica

ENERGIE

Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica
previous arrow
next arrow
Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027

SERVIZI

Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027
K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte
K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte

SERVIZI

K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte
K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi

SERVIZI

K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi
Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica

SERVIZI

Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica
Un nuovo software per controllare i tempi di guida

SERVIZI

Un nuovo software per controllare i tempi di guida
Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte

SERVIZI

Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte
Msc sta acquisendo il Secolo XIX

SERVIZI

Msc sta acquisendo il Secolo XIX
Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali

SERVIZI

Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali
Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione

SERVIZI

Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione
Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion
Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir

SERVIZI

Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir
Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri

SERVIZI

Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
previous arrow
next arrow