Il 16 settembre la Piattaforma Logistica nazionale Digitale compie un passo in avanti con l’insediamento della cabina di regia presso il ministero dei Trasporti. È presieduta da Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e vice-presidente di Espo (European Sea Ports Organization. Lo scopo della Piattaforma è connettere le diverse realtà della filiera logistica, come i nodi di interscambio modale, porti, interporti, centri merce e piastre logistiche con i vettori, con lo scopo di migliorare l’efficienza e la sicurezza della logistica italiana e semplificare i processi di comunicazione tra operatori ed enti. Il soggetto attuatore nominato dal ministero dei Trasporti è Uirnet e la cabina di regia dovrà sostenere le attività elaborazione e realizzazione. Vi fanno parte i delegati delle confederazioni e associazioni nazionali, rappresentanti di categorie produttive, interessate allo sviluppo e implementazione della Piattaforma: Agenzia delle Dogane, Alis, Anasped, Anita, Assiterminal, Assocad, Assofer, Assologistica, Assoporti, Capitanerie di Porto, Federagenti – Agenti Marittimi, Federtrasporto, Fedespi, Fercargo, Slala, Trasporto Unito, Uir, Unatras Confartigianato trasporti, Fita Cna e Fai Conftrasporto. Commentando l’insediamento, il presidente di Uirnet Lorenzo Cardo ha affermato che “è un’occasione concreta per confrontarci con i maggiori stakeholders del settore per fare in modo che la Pnl sia un sistema in grado di rispondere alle reali necessità del mondo logistico”.
