Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    La logistica conto terzi cala nel 2020 ma può crescere nel 2021

    La pandemia di Covid-19 ha fermato nel 2020 la costante crescita globale della logistica in conto terzi, facendo calare il fatturato del 3,3%. Un valore comunque non elevato, tenendo conto del generale impatto sull’economia, attenuato da una ripresa nell’ultimo periodo dell’anno. Un fenomeno che dovrebbe continuare anche nel 2021. Lo afferma la rilevazione Covid Recovery Tracker di TransportIntelligence, secondo cui alla fine di quest’anno il mercato della contract logistics crescerà del 6,5% sul 2020, segnando quindi un incremento del 2,9% anche rispetto al 2019.

    Secondo la ricerca, la logistica ha beneficiato durante la pandemia di due fenomeni che ne hanno attenuato la contrazione e che hanno posto le basi del rilancio di quest’anno. Il primo riguarda le strategie delle chiusure attuate da molti Paesi per ridurre i rischi sanitari senza fermare l’attività economica. Così, la maggior parte delle chiusure delle fabbriche attuate nella prima metà del 2020 non sono state ripetute nella seconda metà, quindi le società di logistica hanno continuato a erogare i loro servizi.

    Il secondo fenomeno è che la domanda, seppure compressa, continua a stimolare l’economia. Il confinamento delle persone e le politiche per mantenere bassa la disoccupazione hanno aumentato i risparmi privati, quindi quando si sono progressivamente riaperte le attività di produzione e commercio sono ripresi anche i consumi di beni, a scapito di quelli di servizi come il turismo, la cultura o lo spettacolo. Questo riorientamento ha favorito le attività che muovono le merci.

    L’espansione delle vaccinazioni dovrebbe favorire la ripresa economica e spingere quindi pure la logistica in conto terzi, anche con il ritorno di alcune risorse private ai servizi chiusi durante la pandemia. Però gli analisti di TransportIntelligence prevedono che la ripresa non sarà omogenea a livello globale. L’Europa dovrebbe tornare ai livelli del 2019, mentre l’Asia Pacifico dovrebbe ottenere un significativo aumento.

    In tutti i casi, la pandemia non dovrebbe interrompere l’aumento delle esternalizzazione della logistica. “In una fase in cui molte imprese subiscono una riduzione di liquidità, liberare capitale e concentrarsi sulle proprie competenze togliendo la logistica dal bilancio può essere una proposta attraente”, affermano i ricercatori. Inoltre, è ancora fresco il ricordo di asset logistici fermi o sottoutilizzati durante il confinamento e ciò è un’ulteriore spinta alla terziarizzazione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Crescono le assunzioni nella logistica ad aprile 2025

LOGISTICA

Crescono le assunzioni nella logistica ad aprile 2025
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
previous arrow
next arrow