Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ravenna mette all’asta il terminal traghetti

    Ravenna mette all’asta il terminal traghetti

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ha avviato il bando per cedere l’intera proprietà della società controllata T&C, che gestisce il terminal dei traghetti di Ravenna. Grimaldi è interessata.

Autotrasporto

  • Finanza sequestra 13 milioni nell’autotrasporto di Latina

    Finanza sequestra 13 milioni nell’autotrasporto di Latina

    La Guardia di Finanza ha eseguito un provvedimento di sequestro preventivo per un valore di 13 milioni di euro a un’impresa di autotrasporto di Aprilia accusata di avere omesso i versamenti dei contributi e ricevuto contributi per formazione mai avvenuta.

    Logistica conto terzi conferma la crescita


    Il 10 novembre 2016, si è tenuta a Milano la sesta edizione dell'Osservatorio Contract Logistics, convegno annuale del settore logistico conto terzi. Dal 2011, l'Osservatorio – in collaborazione con Assologistica – analizza il mercato italiano dell'outsourcing, fornendo una fotografia delle strategie adottate e presentando le possibili future evoluzioni.
    L'aumento del traffico delle merci e delle vendite all'estero, sommato a una timida ripresa del PIL, hanno confermato per l'anno 2016 l'incremento del comparto contract logistics nazionale, che raggiunge gli 80 miliardi di fatturato, più 1,2 percento (più 2,6 percento nel 2015 e più 1,4 percento nel 2014). Tra autotrasportatori, corrieri, gestori di magazzino, operatori logistici, spedizionieri e gestori di interporti e terminal intermodali, le aziende del settore sono poco più di 97mila, una cifra che segna l'arresto della riduzione verificatasi nel periodo di piena crisi (meno14 percento dal 2009 al 2013).
    Si segnala un miglioramento delle prestazioni da un punto di vista economico e finanziario, infatti, il fatturato lordo (utile prima di interessi, tasse e ammortamenti) medio dei maggiori operatori è in aumento (dal 3,5 percento al 4,3 percento) e dopo il rallentamento del 2013, la terziarizzazione rappresenta il 40 percento di tutte le attività logistiche, con un valore di circa 43,5 miliardi di euro.
    Oltre all'analisi dei numeri, il quadro che emerge dal convegno è quello di una logistica sempre più complessa che si pone come obiettivo di divenire smart, ossia al Servizio del cliente molto esigente, Multicanale, quindi rispondere ai desideri del consumatore divenuto più omnicanale (acquista beni utilizzando contemporaneamente, web, retail, catalogo e negozio), Agile che significa adattarsi ai cambiamenti con velocità, Resiliente, in grado di reagire a temporanee situazioni di difficoltà contenendo i rischi per il committente e infine Tecnologica, perché tecnologia e digitale risultano indispensabili per il futuro.
    La ricerca svolta dall'Osservatorio evidenzia anche alcuni importanti cambiamenti. La distribuzione dell'ultimo miglio è caratterizzata da un approccio più ecologico con l'utilizzo di biciclette e veicoli elettrici, mentre emerge un'espansione dei network distributivi. Infatti, si stima per i corrieri l'apertura di nuove filiali di proprietà (più 5 percento nei prossimi quattro anni). Le innovazioni tecnologiche e digitali daranno un nuovo volto alla logistica, soprattutto in termini di efficienza della supply chain. Le maggiori aziende operatrici del mercato hanno concentrato la loro attenzione su otto soluzioni innovative ritenute più interessanti: smart glass (occhiali con lenti a realtà aumentata), workflow scheduling (organizzazione del lavoro per raggiungere un obiettivo), load building (riduzione dei costi), Rfid (identificazione di oggetti tramite radio frequenza), sensoristica (sensori di pesatura e monitoraggio veicoli), dematerializzazione e digitalizzazione dei documenti per il trasporto (flusso elettronico e conservazione digitale dei documenti), piattaforme collaborative e logistics APP (applicazioni per dispositivi mobili). L'interesse maggiore è stato riscontrato verso gli strumenti che consentono una veloce visibilità di tutto il processo distributivo, quindi applicazioni per device esterni e l'eliminazione del materiale cartaceo, perché, da sempre, ottenere informazioni tempestive sull'intera filiera logistica è una delle grandi sfide del settore.

    Davide Debernardi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • FFS Cargo vuole ridurre il personale

    FFS Cargo vuole ridurre il personale

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs Cargo intende eliminare entro la fine del 2025 ottanta posti di lavoro a tempo pieno, sia in amministrazione che nell’operativo. Cercherà di farlo evitando licenziamenti.
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Rhenus raddoppia nel Giovi Logistics Park

LOGISTICA

Rhenus raddoppia nel Giovi Logistics Park
previous arrow
next arrow
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
previous arrow
next arrow