Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Dubbi di Assotir sulle proposte del Mit per l’autotrasporto

    Dubbi di Assotir sulle proposte del Mit per l’autotrasporto

    Dopo la riunione del 3 aprile 2024, dove il ministero dei Trasporti ha illustrato alcuni provvedimenti normativi per l’autotrasporto, Assotir esprime alcuni dubbi sull'efficacia di queste nuove regole, soprattutto quelle relative ai rapporti con i committenti.

    Nel 2024 la logistica chimica cresce del 2,8%

    Il mercato globale della logistica chimica sta crescendo del 2,8% nel 2024, raggiungendo un valore di 454.637,7 milioni di euro. Lo afferma TransportIntelligence Insight, aggiungendo che il settore continuerà a crescere fino al 2028, con un tasso medio annuale (Cagr) quinquennale del 7,2%, per raggiungere un valore stimato di 513.188,5 milioni di euro. Tuttavia, dietro questi numeri si celano dinamiche di ristrutturazione globale che riflettono investimenti strategici in alcune aree del mondo e crisi in altre.

    Il settore chimico globale ha subito cambiamenti significativi negli ultimi due anni, un evento inusuale per un comparto generalmente stabile. Tali cambiamenti rappresentano una ristrutturazione geografica dell'industria e un conseguente mutamento dei modelli di commercio. In particolare, l'espansione nel Sud-est asiatico sta avendo impatti notevoli sui servizi logistici, poiché le principali economie della regione stanno investendo massicciamente in nuove infrastrutture di produzione chimica per sostenere la crescente domanda interna e puntare anche all'export sui mercati globali.

    In Cina, che rimane il più grande mercato mondiale per i prodotti chimici, la produzione ha continuato ad aumentare, con investimenti occidentali ancora considerevoli. Basf, ad esempio, ha aperto due grandi impianti integrati nel 2023-2024, uno a Nanchino e un altro a Zhanjiang. Nel 2023, la Cina rappresentava il 44% delle vendite chimiche globali, in crescita rispetto al 31% del 2022, con un mercato dal valore di 178.392,3 milioni di euro. Si prevede che il valore del mercato per il 2024 raggiungerà i 191.325,7 milioni di euro, con un Cagr quinquennale del 5,5%, il più alto a livello mondiale.

    In Europa, al contrario, si è registrata una crisi principalmente dovuta all'aumento dei prezzi del gas, con la Germania particolarmente colpita per la sua forte dipendenza dal gas russo, a differenza dei produttori chimici di Norvegia e Regno Unito. Queste tendenze si riflettono nei numeri: il mercato europeo, che nel 2021 valeva 80.476,6 milioni di euro, è sceso a 72.849,8 milioni di euro nel 2023. Si prevede una leggera ripresa dal 2024, con un Cagr quinquennale dell'1,1% fino al 2028.

    Il settore chimico nordamericano ha registrato una crescita moderata nel 2023, raggiungendo i 73.181 milioni di euro, con una crescita annua dello 0,5% nel 2024. Questa crescita è stata principalmente trainata dalla domanda interna negli Stati Uniti, mentre l'impatto delle esportazioni è stato finora limitato.

    Le industrie chimiche di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e altri piccoli emirati stanno acquisendo sempre più importanza a livello globale grazie all'accesso a energia e gas a basso costo. Sono state inoltre costruite grandi strutture logistiche di rilevanza internazionale. Sebbene la produzione chimica del Medio Oriente abbia un potenziale considerevole, questo non è ancora pienamente realizzato. Ti Insight prevede che il mercato della logistica chimica in Medio Oriente e Nord Africa raggiungerà i 16.576 milioni di euro nel 2024, con un Cagr quinquennale del 2,3% tra il 2023 e il 2028.

    Julia Swales, autrice del rapporto, sottolinea che "l'industria chimica globale sta attraversando una fase di transizione che vede da un lato una crescita significativa in Asia, e dall'altro una Europa in ripresa dopo la crisi energetica. I prossimi anni saranno cruciali per comprendere come questi cambiamenti influenzeranno le catene di fornitura e la logistica globale".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
previous arrow
next arrow
Dhl potenzia la logistica sanitaria con Cryopdp

LOGISTICA

Dhl potenzia la logistica sanitaria con Cryopdp
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
previous arrow
next arrow