Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Wto prevede una ripresa del commercio globale ma avverte sui rischi

    Foto: Hhla/Thies Rätzke

    Il 10 aprile 2024, l'Organizzazione Mondiale del Commercio ha diffuso previsioni cautamente ottimistiche sul panorama del commercio globale, anticipando una ripresa graduale del commercio di beni a livello mondiale dopo la contrazione registrata nel 2023, dovuta agli effetti prolungati dei prezzi elevati dell'energia e dell'inflazione. È previsto che il volume del commercio mondiale di merci aumenti del 2,6% nel 2024 e del 3,3% nel 2025, recuperando da un calo dell'1,2% nel 2023. Tuttavia, conflitti regionali, tensioni geopolitiche e l'incertezza delle politiche economiche rappresentano rischi significativi che potrebbero compromettere queste proiezioni.

    Nel rapporto "Prospettive e Statistiche sul Commercio Globale", gli economisti della Wto mettono in evidenza una possibile attenuazione delle pressioni inflazionistiche, che faciliterebbe la crescita del reddito reale, in particolare nelle economie avanzate. Questo miglioramento previsto dovrebbe vivacizzare il consumo di manufatti, sostenendo una ripresa della domanda di beni commerciabili nel 2024. Indicatori precoci, come gli indici dei nuovi ordini all'esportazione, segnalano già un cambiamento favorevole nelle condizioni commerciali all'inizio dell'anno.

    La direttrice generale della Wto, Ngozi Okonjo-Iweala, ha sottolineato l'importanza di catene di approvvigionamento resilienti e di un robusto quadro commerciale multilaterale per promuovere la ripresa del commercio globale, migliorare il benessere e garantire la stabilità economica. Ha anche evidenziato la necessità di mitigare rischi quali le tensioni geopolitiche e la frammentazione commerciale per mantenere questa traiettoria ascendente.

    Nonostante queste prospettive ottimistiche, il rapporto non nasconde le sfide dell'anno passato. Prezzi elevati dell'energia e inflazione hanno notevolmente frenato la domanda di manufatti, portando a un calo dell'1,2% nel volume del commercio mondiale di merci nel 2023. Anche se il volume del commercio di merci ha registrato una flessione, il settore dei servizi ha mostrato un quadro più positivo, con le esportazioni di servizi commerciali in aumento del 9% a 7,54 trilioni di dollari.

    La persistenza di riduzioni del volume delle importazioni nella maggior parte delle regioni, in particolare in Europa, e la resilienza contrastante nelle economie esportatrici di combustibili sottolineano l'impatto disomogeneo di queste sfide globali. Il rapporto sottolinea come il commercio mondiale sia rimasto ben sopra i livelli pre-pandemici, enfatizzando l'importanza della resilienza e dell'adattabilità delle catene di approvvigionamento e dei quadri commerciali nel navigare le complessità dell'economia globale.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
previous arrow
next arrow