Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri

    UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri

    La Commissione Europea ha approvato il finanziamento italiano di 125 milioni di euro per l’acquisto di materiale rotabile ferroviario per il trasporto delle merci, a fronte della rottamazione di quello vecchio.

Podcast K44

Cronaca

  • Webfleet celebra il suo 25° anniversario nella gestione del parco veicoli

    Webfleet celebra il suo 25° anniversario nella gestione del parco veicoli

    Webfleet, la soluzione telematica di Bridgestone per la gestione del parco veicoli, festeggia quest'anno il suo 25° anniversario. Per celebrare questo traguardo, l'azienda ha degli eventi presso il suo quartier generale di Amsterdam, evidenziando l'evoluzione e l'innovazione costante che l'hanno resa un leader globale nel settore.

Normativa

Autotrasporto

    Assagenti ammonisce sui pericoli per le strozzature marittime

    La crisi del Mar Rosso è stata al centro dell’assemblea di Assagenti, che si è svolta a Genova il 25 giugno 2024. Lo è stata evidenziando le conseguenze per il Mediterraneo, ma anche per mettere in guardia sugli ostacoli che potrebbero sorgere nei cosiddetti choke point, ossia gli stretti nei quali transita il trasporto marittimo intercontinentale non solo di beni di consumo, ma anche di alimentari e di prodotti energetici. Sono rischi che secondo l’associazione degli agenti marittimi sarebbero “sottovalutati”.

    Lo stretto di Bab-el-Mandeb – dove avviene la maggior parte degli attacchi degli Houthi – è uno di questi, ma non è l’unico situato in punti caldi dal punto di vista geopolitico. “Anche solo un’altra crisi in stretti strategici come quello di Hormuz attraverso il quale transita il 20% del petrolio del mondo, oppure dello stretto di Malacca, vitale per i traffici da e per la Cina e per il subcontinente asiatico, e l’economia mondiale rischierebbe di collassare con un salto nel vuoto per interi Paesi, se non per interi continenti”, ha ammonito Paolo Pessina, presidente di Assagenti.

    L’associazione ha approfondito la questione commissionando uno studio al Centro Giuseppe Bono e che l’ammiraglio Sergio Biraghi ha illustrato all’assemblea. Un dato che spicca è che oltre l’ottanta percento dello scambio commerciale internazionale viaggia su nave e quasi la metà degli stretti in cui viaggiano tali spedizioni devono essere considerate a rischio per diversi motivi: conflitti, terrorismo pirateria o fenomeni naturali. Per quest’ultimo caso è esemplare il caso del Canale di Panama, la cui navigazione è limitata da mesi a causa della siccità.

    Uno dei punti più importanti è lo Stretto di Malacca, dove passano le rotte dall’Asia verso l’Europa e la costa atlantica degli Stati Uniti. In concreto, vi transita il trenta percento del commercio mondiale, pari a tre miliardi e mezzo di tonnellate di merci. Un eventuale blocco di questo stretto, afferma la ricerca, allungherebbe le rotte, moltiplicando i ritardi e aumentando le spese di trasporto, “creando un effetto domino incontrollabile”.

    Un altro choke point strategico è lo Stretto di Hormuz, dove passa oltre il venti percento del traffico mondiale di petrolio. La ricerca non trascura ovviamente il Canale di Suez (strettamente legato alle sorti dello stretto di Bab-el-Mandeb) – dove transita il 12% dell’interscambio mondiale e il 15% delle portacontainer - e il Canale di Panama, che accoglie il cinque percento delle portacontainer.

    Ma l’assemblea di Assagenti non ha esposto solo rischi. L’attuale situazione offre anche opportunità, che per l’Italia può essere il recupero della centralità del Mediterraneo, nel contesto del riposizionamento globale della produzione industriale. Ne ha parlato anche il sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Berutti Bergotto, sottolineando che l’economia marittima rappresenta il 25% del Pil italiano e la nuova frontiera è rappresentata dall’esplorazione e dallo sfruttamento dei fondali marini, sconosciuti per oltre l‘80% della loro estensione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • Cambia il vertice del Gruppo FS

    Cambia il vertice del Gruppo FS

    L’assemblea del 27 giugno 2024 del Gruppo FS ha approvato il bilancio e ha nominato i nuovi consiglieri d’amministrazione, amministratore delegato e presidente.
ZF sviluppa mobilità elettrica e intelligenza artificiale per camion

TECNICA

ZF sviluppa mobilità elettrica e intelligenza artificiale per camion
Modi sperimenta la guida autonoma di camion in Scandinavia

TECNICA

Modi sperimenta la guida autonoma di camion in Scandinavia
Un radar per la retromarcia del muletto

TECNICA

Un radar per la retromarcia del muletto
Schmitz Cargobull cresce nella telematica con Atlantis Global System

TECNICA

Schmitz Cargobull cresce nella telematica con Atlantis Global System
Schmitz Cargobull EcoDuo svela un doppio semirimorchio da 31,5 metri

TECNICA

Schmitz Cargobull EcoDuo svela un doppio semirimorchio da 31,5 metri
previous arrow
next arrow
K44 Cargografie | il trasporto siciliano sull’onda del mare

LOGISTICA

K44 Cargografie | il trasporto siciliano sull’onda del mare
Iemoli Trasporti inaugura la nuova sede di Turate

LOGISTICA

Iemoli Trasporti inaugura la nuova sede di Turate
Fiege Logistics avvia l’attività nella logistica di Altedo

LOGISTICA

Fiege Logistics avvia l’attività nella logistica di Altedo
I dieci profili di lavoro più richiesti nella logistica

LOGISTICA

I dieci profili di lavoro più richiesti nella logistica
Il fondo Patrizia investe in logistica a Mantova

LOGISTICA

Il fondo Patrizia investe in logistica a Mantova
previous arrow
next arrow
Dodici denunce per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Dodici denunce per frode fiscale nei carburanti
Scoperta frode su 133 milioni di litri di carburante

ENERGIE

Scoperta frode su 133 milioni di litri di carburante
Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania

ENERGIE

Gasolio adulterato scoperto in Sicilia e Campania
La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio

ENERGIE

La Finanza sequestra ad Asti sette depositi di gasolio
Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica

ENERGIE

Finanza sequestra deposito di gasolio in azienda logistica
previous arrow
next arrow
Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027

SERVIZI

Sanilog conferma Piero Lazzeri presidente fino al 2027
K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 Video | l’intelligenza artificiale cambia la gestione delle flotte
K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte

SERVIZI

K44 video | la visione di Sipli Fleet per gestione flotte
K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi

SERVIZI

K44 video | la carta che rende più semplici i viaggi
Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica

SERVIZI

Sanilog lancia una campagna gratuita per la prevenzione oncologica
Un nuovo software per controllare i tempi di guida

SERVIZI

Un nuovo software per controllare i tempi di guida
Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte

SERVIZI

Krone entra nei servizi di gestione digitale delle flotte
Msc sta acquisendo il Secolo XIX

SERVIZI

Msc sta acquisendo il Secolo XIX
Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali

SERVIZI

Modalis apre una filiale in Italia per unità intermodali
Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione

SERVIZI

Cma Cgm investe 1,9 miliardi nell’informazione
Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch nella gestione delle flotte dei camion
Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir

SERVIZI

Intesa Sanpaolo finanzia una nuova gru del Gruppo Sir
Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri

SERVIZI

Una nuova formazione intensiva per futuri spedizionieri
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
previous arrow
next arrow