Msc, attraverso la controllata Grandi Navi Veloci, vuole aumentare la pressione concorrenziale nel ro-ro e ro-pax nei confronti del Gruppo Grimaldi e per farlo Gnv ha ordinato ai cantieri cinesi Guangzhou Shipyard International quattro ro-pax gemelle. La prima, battezzata Gnv Polaris è già stata consegnata alla fine del 2024 e la seconda – denominata Gnv Orion – sarà consegnata entro l’estate 2025. Le restanti due unità – denominiate Gnv Virgo e Gnv Aurora – saranno varate tra la fine del 2025 e il 2026, con undici mesi di anticipo rispetto al programma iniziale.
Ognuna delle quattro nuove ro-pax è lunga 218 metri e può ospitare tra i 1.500 e i 1.785 passeggeri e offre circa 3.100 metri lineari per i veicoli. Viaggiano a una velocità massima di 25 nodi. A bordo, i passeggeri possono usufruire di una vasta gamma di servizi, tra cui ristoranti, negozi, lounge, aree giochi per bambini e potenzialmente anche reparti di isolamento, come indicato dalla certificazione Biosafe ottenuta da Gnv Polaris (che è la prima nave costruita in Cina con tale certificazione). Le navi saranno conformi agli standard Imo Tier III ed Eedi Phase II e le Gnv Virgo e Gnv Aurora potranno essere alimentate anche con gas naturale liquefatto.
Sulla Gnv Polaris, la compagnia ha adottato modelli di machine learning e predittivi di Rina per ottimizzare i consumi. È il sistema Sertica Performance, basato su modelli predittivi basati su tecniche di apprendimento automatico, il cui obiettivo è – secondo Rina - ridurre i consumi di carburante fino al trenta percento e quindi anche delle emissioni di CO2. Ulteriori misure di risparmio di carburante includono il miglioramento dello scafo, la progettazione del bulbo di prua, l'uso di eliche efficienti e la vernice siliconica
Attualmente Gnv opera con una flotta di 28 navi che servono 31 rotte in sette paesi del Mediterraneo, tra cui Sardegna, Sicilia, Spagna, Tunisia, Marocco, Francia e Albania. Le nuove ro-pax dovrebbero sostituire unità più vecchie. Recentemente Gnv ha dismesso la Gnv Aries, mentre La Suprema sarà demolita a causa dell’incendio scoppiato nel porto di Palermo il 14 gennaio 2023. A marzo 2024 Gnv ha rilevato da Moby la Moby Vinci, ribattezzata Gnv Sirio, e da Tirrenia la Sharden, ribattezzata Gnv Auriga. Entrambe hanno una capacità di circa 2.000 metri lineari. Ricordiamo che Msc detiene il 49% del Gruppo Onorato, che controlla Moby e Tirrenia.
La maggiore capacità e i moderni servizi delle nuove navi dovrebbero migliorare la posizione competitiva di Gnv nel Mediterraneo. Si prevede, in particolare, un impatto positivo sulle rotte verso la Sicilia, la Sardegna, la Spagna (Isole Baleari). Tuttavia, è importante considerare la potenziale concorrenza con gli operatori esistenti su rotte come la Genova-Palermo. Offrendo maggiore capacità, servizi moderni e un'attenzione alla sostenibilità, Gnv potrà differenziarsi dai concorrenti e soddisfare le preferenze in evoluzione dei clienti. Questa mossa potrebbe portare a un aumento dei ricavi e della redditività a lungo termine.