Il 14 marzo 2025 rappresenta una data importante per il Grimaldi Group, con la consegna da parte del cantiere Jinling di Nanjing, in Cina, della nave Eco Napoli, ultima delle quattordici unità ibride della classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). La nave è stata battezzata Eco Napoli e batte bandiera italiana. Come le sue gemelle, è lunga 238 metri, larga 34 metri e con una stazza lorda di 67.311 tonnellate, navigando a una velocità operativa di 20,8 nodi. Rispetto alla precedente generazione di ro-ro per il cabotaggio, la GG5G può trasportare il doppio del carico sui suoi sette ponti (di cui due mobili). I garage della Eco Napoli possono ospitare fino a 7.800 metri lineari di carico rotabile, equivalenti a circa 500 rimorchi e 180 auto.
La nuova ro-ro entrerà in servizio nel Mediterraneo orientale all'inizio di maggio 2025, rafforzando ulteriormente il collegamento marittimo ro-ro tra Gemlik, Ambarli, Patrasso e Trieste. “Con l'arrivo della Eco Napoli, la flotta GG5G è finalmente completa: quattordici unità ro-ro ibride, dal valore complessivo di oltre un miliardo di dollari, che negli ultimi anni hanno rivoluzionato il trasporto marittimo a corto raggio nel Mediterraneo e nel Nord Europa”, ha dichiarato Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del gruppo con sede a Napoli. “Grazie alle straordinarie performance operative e ambientali di queste navi, unite ai continui investimenti sulle rotte servite, continueremo a potenziare le nostre autostrade del mare con maggiore capacità, efficienza e sostenibilità”.
La Eco Napoli è equipaggiata con motori di ultima generazione a controllo elettronico e un sistema per la pulizia dei gas di scarico, che riduce drasticamente le emissioni di zolfo e di particolato. Inoltre, grazie all'uso di batterie al litio da 5 MWh e 350 metri quadrati di pannelli solari installati a bordo, durante le soste in porto la nave è in grado di azzerare completamente le emissioni utilizzando energia elettrica accumulata durante la navigazione.