L’8 aprile 2025, Grimaldi ha annunciato la firma di un ordine al cantiere cinese China Merchants Jinling Shipyard per nove navi ro-pax, per un valore di 1,5 miliardi di dollari. Sei unità viaggeranno nel Mediterraneo con le livree di Grimaldi Lines (quattro navi con bandiera italiana) e Minoan Lines (due navi con bandiera g reca) e le altre tre nel Baltico con le insegne di Finnlines e bandiera finlandese. Tutte saranno predisposte per l’utilizzo di metanolo come carburante, ponendosi in prima linea verso l’obiettivo globale delle “emissioni nette zero”.
La sostenibilità è infatti al centro del progetto: le navi useranno tecnologie all’avanguardia per ridurre del 50% le emissioni di CO2 per unità di carico rispetto a quelle ora in servizio sulle stesse tratte. Tra le innovazioni principali ci sono scafi e eliche migliorati, sistemi di gestione energetica efficienti sia in navigazione che in porto, predisposizione per l’alimentazione da terra e rivestimenti siliconici antivegetativi per lo scafo.
Le sei unità Next Generation Med, che navigheranno nel Mediterraneo, saranno lunghe 229 metri, con capacità di carico di 3.300 metri lineari per veicoli industriali, oltre 300 automobili, e potranno ospitare fino a 2.500 passeggeri. L’allestimento interno prevede oltre 300 cabine, circa 700 poltrone reclinabili e diversi servizi a bordo: tre bar, un’area commerciale, una sala conferenze, due ristoranti self-service, un ristorante panoramico à la carte, una zona lounge con solarium e piscine, e persino una discoteca sul ponte superiore. L’arredo sarà differenziato tra le navi di Grimaldi Lines e quelle di Minoan Lines, in modo da rispecchiare le preferenze dei rispettivi mercati di riferimento.
Le tre unità destinate al Mar Baltico, della serie Hansa Superstar, saranno lunghe 240 metri e offriranno una capacità di carico di 5.100 metri lineari per veicoli e 90 automobili, con 320 cabine per un totale di 1.100 passeggeri. Saranno progettate per traversate più lunghe, come la rotta Finlandia-Germania, e offriranno nuove tipologie di cabine e ristorazione orientate al comfort e alla varietà dell’esperienza a bordo. I servizi includeranno cinque bar e ristoranti, una spa con sauna finlandese, negozi, aree gioco per bambini e un bar panoramico a prua. Le consegne delle nuove navi sono previste tra il 2028 e il 2030.
Questo ordine rafforza la storica collaborazione tra il Gruppo Grimaldi e China Merchants Group. “Grimaldi e China Merchants Industry Group hanno sempre creduto nell’innovazione e nella qualità, ponendosi come riferimento nel campo delle navi ro-pax verdi e intelligenti”, ha dichiarato Miao Jianmin, presidente di China Merchants Group. “Queste navi definiscono un nuovo standard per il trasporto marittimo sostenibile, e la nostra ambizione è continuare a cooperare in settori strategici come i carburanti a zero emissioni e la navigazione intelligente”.
Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del gruppo partenopeo, spiega che “con quest’ordine straordinario rafforziamo un’alleanza vincente e rispondiamo alle esigenze del trasporto marittimo moderno: qualità, efficienza e sostenibilità. L’utilizzo del metanolo e le performance ambientali delle nuove unità confermano il nostro ruolo guida nel trasporto a corto raggio nel Mediterraneo e nel Baltico”.