Alle 09:35 (Utc) è scoppiato un incendio sul ponte principale della nave con-ro Grimaldi Grande Brasile durante la navigazione nella corsia sud-occidentale dello Stretto di Dover, a 15 miglia nautiche da Ramsgate (Gran Bretagna). Fonti divergono sulla natura dell'evento: mentre la maggior parte dei rapporti iniziali parla di un singolo focolaio, dati successivi del Gruppo Grimaldi confermano un secondo incendio sviluppatosi su un ponte differente alle 20.00 locali, che ha reso necessaria l'evacuazione temporanea dell'equipaggio. La propagazione delle fiamme è stata contenuta dagli stessi marittimi mediante l'attivazione del sistema a CO2, sebbene la complessità dell'intervento abbia richiesto il dispiegamento di risorse antincendio esterne, tra cui la nave francese Abeille Normandie e il rimorchiatore olandese Multratug 35.
Dopo trenta minuti dall’allarme iniziale risultavano compromessi i sistemi propulsivi e di governo, lasciando la nave alla deriva a una velocità residua di un nodo. L'assenza di capacità di manovra ha reso critica la fase di contenimento, con il rischio di collisione o incaglio mitigato dalla rapida istituzione di un'area di sicurezza coordinata dalle autorità britanniche, francesi e olandesi. L'analisi dell’Automatic Identification System ha confermato lo status "Not Under Command" per oltre 24 ore, sottolineando la gravità del danno agli impianti elettromeccanici.
Costruita nel 2000 nei cantieri tedeschi Flensburger Schiffbau-Gesellschaft, la Grande Brasile (IMO 9198123) appartiene alla classe G4 di con-ro, con una stazza lorda di 56.000 GT e una capacità di 1.300 teu più 3.515 metri lineari per rotabili. Il design ibrido, che combina stive per container e ponti per veicoli, è stato sviluppato per ottimizzare i traffici Europa occidentale-Africa occidentale, dove la domanda di automobili usate si interseca con quella di container generici. La nave, registrata a Malta ma gestita dalla svedese Acl Atlantic Container Line, aveva superato tre ispezioni Psc (Port State Control) nel 2024 senza rilevare carenze.