L'affidabilità degli orari delle spedizioni marittime globali di container si mantiene su livelli costanti anche nel 2025, secondo quanto riportato dal più recente rapporto Global Liner Performance di Sea-Intelligence, pubblicato il 26 febbraio 2025. I dati mostrano una tendenza consolidata, con percentuali di puntualità delle portacontainer che oscillano tra il 50% e il 55%, in linea con quanto registrato nel 2024. Infatti, a gennaio 2025, il tasso di puntualità si è attestato al 51,5%, identico a quello dello stesso mese dell'anno precedente, sebbene in calo di 2,1 punti percentuali rispetto a dicembre 2024. Parallelamente, il ritardo medio degli arrivi è sceso a 5,32 giorni, segnando il valore più basso da luglio 2024 e migliorando rispetto ai livelli registrati negli anni più critici della pandemia.
Tra i tredici principali vettori mondiali, Maersk si conferma quello più affidabile, con un tasso di puntualità del 55% a gennaio 2025. Seguono altri sei vettori con prestazioni superiori al 50%, mentre i restanti sei si posizionano tra il 46% e il 50%. In particolare, Yang Ming e Oocl registrano il valore più basso del campione con un'affidabilità del 46,6%. Una delle tendenze più interessanti evidenziate dal rapporto riguarda la riduzione della differenza tra il vettore più puntuale e quello meno affidabile, scesa sotto gli 8,5 punti percentuali. Questo divario così ristretto non si registrava dal marzo 2017 e suggerisce un miglioramento generale dell'efficienza operativa nel settore.
Analizzando le variazioni mensili, solo quattro dei principali tredici vettori hanno migliorato la propria affidabilità rispetto a dicembre 2024. Tra questi, Wan Hai ha registrato il miglior aumento, con un aumento di 3,7 punti percentuali. Su base annua, invece, sette vettori hanno evidenziato un miglioramento, con Maersk che ha guadagnato ben 10,9 punti percentuali rispetto a gennaio 2024.