La vendita di Hutchison Ports al consorzio formato da BlackRock e Msc sta diventando sempre più difficile. Mentre in Cina l’Autorità sulla concorrenza sta valutando la transazione (perché il venditore è il colosso di Hong Kong CK Hutchison Holdings), la Corte dei Conti di Panama sta indagando addirittura sulla regolarità delle concessioni dei due terminal di Balboa e Cristobal a Panama Ports. Sono due impianti strategici, perché posti alle estremità del Canale di Panama e probabilmente sono quelli che hanno spinto BlackRock e Msc a offrire 22 miliardi di dollari per rilevare gli assetti mondiali di Hutchison Ports (esclusi quelli in territorio cinese), dopo che Trump aveva tuonato contro il presunto controllo del canale da parte della Cina.
Secondo il revisore generale dello Stato di Panama, Anel Flores, CK Hutchison – attraverso la sua controllata Panama Ports – avrebbe prorogato il proprio contratto nel 2021 senza l’approvazione obbligatoria della Corte dei Conti. Inoltre, l’impresa avrebbe utilizzato subappaltatori esenti da imposte per abbattere artificialmente gli importi da versare allo Stato, contravvenendo alle clausole contrattuali. Il danno per le casse pubbliche, secondo Flores, sarebbe notevole: su un totale dovuto stimato in almeno 1,3 miliardi di dollari nei primi 25 anni del contratto, l’azienda avrebbe versato solo una frazione, risparmiando impropriamente circa 850 milioni. Oggi, Panama Ports risulterebbe ancora debitore per altri 300 milioni di dollari. Ma non solo: avrebbe anche disatteso l’obbligo di trasferire al governo il 10% degli utili netti.
La notizia ha immediatamente messo in discussione il progetto di acquisizione da parte del consorzio guidato da BlackRock, annunciato appena un mese fa. “Quando si compra, bisogna sapere esattamente cosa si sta acquistando,” ha dichiarato Flores in conferenza stampa, citato da Bloomberg. “E in questo caso, ci sono inadempienze, mancati pagamenti e conteggi errati su più fronti”.
Sulla base delle dichiarazioni di Flores, l’Autorità che gestisce il Canale di Panama dovrà decidere se revocare o meno le due concessioni. Intanto, il revisore ha annunciato la presentazione di una denuncia penale alla Procura generale contro i funzionari che hanno autorizzato la proroga del contratto e contro i vertici di Panama Ports. Se la rescissione del contratto dovesse essere confermata, si aprirebbe un precedente importante per la rinegoziazione di concessioni analoghe in altri porti della regione e non solo. Intanto, BlackRock e il consorzio acquirente dovranno valutare con estrema cautela i prossimi passi.