Il 6 febbraio 2025, il Gruppo A.P. Moller-Maersk ha diffuso i risultati del 2024, che mostrano un Ebit (utile operativo) di 6,5 miliardi di dollari, con un aumento di ben il 65% rispetto all'anno precedente. I ricavi consolidati hanno raggiunto i 55,5 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai 51,1 miliardi di dollari del 2023. La società danese spiega che questi risultati sono stati trainati principalmente dalla divisione Ocean (trasporto marittimo di container), che ha beneficiato di un forte incremento della domanda e di un aumento dei noli, soprattutto a causa della crisi del Mar Rosso e delle condizioni favorevoli del mercato.
In particolare, la divisione Ocean ha ricavato 37,388 miliardi di dollari, a fronte dei 33,653 dell’anno precedente e un Ebit quasi raddoppiato da 2,227 a 4,743 miliardi. Segue, in ordine di fatturato, la divisione Logistics & Service con 14,920 miliardi di dollari (13,916 nel 2023), producendo un Ebit di 538 milioni (446 milioni nel 2023). La gestione dei terminal ha prodotto ricavi per 4,465 miliardi di dollari (3,844 miliardi nel 2024) e un Ebit di 1.329 miliardi (980 milioni nel 2023). Per raggiungere il fatturato consolidato bisogna sottrarre 1,291 miliardi do dollari per la voce che comprende attività non allocate o eliminate.
Guardando al futuro, Maersk prevede un aumento del volume globale del trasporto container del 4% per il 2025, con l'obiettivo di crescere in linea con il mercato. Le proiezioni finanziarie per il prossimo anno indicano un Ebitda compreso tra 6 e 9 miliardi di dollari e un Ebit tra zero e 3 miliardi di dollari. In termini d’investimenti, il Gruppo danese prevede un deflusso di cassa libero di circa 3 miliardi di dollari nel 2025, con spese in conto capitale tra 10 e 11 miliardi di dollari nel biennio 2025-2026. Questi investimenti avranno lo scopo di rafforzare l’infrastruttura logistica, migliorare l’efficienza operativa e accelerare la transizione verso soluzioni più sostenibili nel settore del trasporto marittimo.
Presentando i risultati del 2024, il Ceo di Maersk, Vincent Clerc, ha sottolineato come l’azienda sia riuscita a navigare con successo in un contesto globale caratterizzato da incertezze geopolitiche e sfide economiche. La capacità di garantire stabilità alle catene di approvvigionamento ha portato a una soddisfazione record della clientela, confermando la posizione al vertice del gruppo nel settore del trasporto e della logistica.