Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Progetto di Venture Capital per nuove imprese nella digitalizzazione

    Cdp Venture Capital, in collaborazione con il ministero delle Imprese e del Made in Italy, lancia un progetto per la digitalizzazione e l'innovazione delle piccole e medie imprese nei settori nautica e logistico-portuale. Il progetto, denominato "Venture Builder di Filiera Nautica e Logistico-Portuale", punta alla creazione di dieci nuove imprese nei prossimi tre anni, con un investimento iniziale di 8,7 milioni di euro, destinato a crescere fino a 70 milioni di euro grazie al contributo del Fondo Boost Innovation e altri partner strategici.

    Il progetto nasce con l'intento di colmare i divari tecnologici e di processo che affliggono le Pmi operanti nei settori della cantieristica navale, nautica da diporto, crocieristica e logistica portuale. Le nuove imprese saranno sviluppate grazie alla collaborazione di un consorzio d’investitori e partner di primo piano, tra cui Bridgemaker, Cariplo Factory, Fincantieri, Psa Italy, Gruppo Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Friulia. Questi attori lavoreranno insieme per favorire lo sviluppo d’idee imprenditoriali innovative, trasformandole in realtà operative sul mercato.

    Il progetto prevede due sedi operative, a Genova presso il Genova Blue District e a Trieste negli spazi messi a disposizione dalla Regione Friuli-Venezia Giulia. Partner istituzionali come il Comune di Genova, la Regione Friuli-Venezia Giulia e Confindustria Genova supportano l'iniziativa, contribuendo a creare un ecosistema favorevole per lo sviluppo delle nuove imprese.

    "Il trasporto marittimo è un elemento chiave dell'economia globale e le aree portuali italiane hanno trainato per secoli lo sviluppo del nostro Paese. L'economia del mare è costituita da una rete di Pmi che oggi devono essere in grado di fronteggiare le profonde trasformazioni tecnologiche e produttive in atto", afferma Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato di Cdp Venture Capital. Egli sottolinea l'importanza di un approccio sistemico e il ruolo cruciale del ministero delle Imprese e del Made in Italy nel supportare l'iniziativa.

    Enrico Noseda, amministratore delegato della società creata e Chief Innovation Advisor di Cariplo Factory, aggiunge: "Il progetto è una delle più ambiziose iniziative d’innovazione a livello europeo. Il nostro team internazionale, composto da specialisti dell'innovazione, sarà operativo sia a Genova sia a Trieste. Siamo convinti che, grazie al contributo dei partner industriali, finanziari e istituzionali, sapremo accelerare la competitività dell'intero comparto".

    Anche PSA Italy, rappresentata dal suo amministratore delegato Roberto Ferrari, sottolinea l'importanza del progetto: "Innovazione, sostenibilità e competitività sono gli elementi chiave di questa iniziativa, che contribuirà a un futuro sostenibile per l'intero comparto".

    Cdp Venture Capital è il più grande operatore di venture capital in Italia e tra i primi in Europa. È una società di gestione del risparmio posseduta al 70% da Cdp Equity e al 30% da Invitalia, nata nel 2020 con la missione di accelerare la crescita dell'ecosistema italiano del venture capital e portarlo al livello dei paesi europei più avanzati. Cdp Venture Capital gestisce attualmente tredici fondi di investimento, per un totale di oltre 3,5 miliardi di euro di risorse e 500 startup in portafoglio.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Crescono le assunzioni nella logistica ad aprile 2025

LOGISTICA

Crescono le assunzioni nella logistica ad aprile 2025
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
previous arrow
next arrow