Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Sono aumentati nel 2024 i container a Rotterdam

    Il porto di Rotterdam ha registrato nel 2024 un lieve calo dello 0,7% nel traffico merci totale, movimentando 435,8 milioni di tonnellate rispetto ai 438,8 milioni dell'anno precedente. Questo modesto declino, attribuibile principalmente alla diminuzione del traffico di carbone e petrolio greggio, si inserisce in un contesto globale caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche e incertezze di mercato.

    In contrasto con il dato complessivo, il segmento dei container ha mostrato un andamento positivo, con una crescita del 2,8% raggiungendo 13,8 milioni di teu, sostenuta dall'aumento della spesa per consumi. Anche altri settori hanno registrato incrementi, tra cui il minerale di ferro e rottami, i prodotti petroliferi e altre rinfuse secche.

    "Lo scorso anno ci siamo trovati come un porto stabile in acque internazionali turbolente", ha dichiarato Boudewijn Siemons, amministratore delegato di Port of Rotterdam Authority. "Le tensioni geopolitiche e i conflitti regionali hanno avuto un impatto sull'economia globale, portando a incertezze di mercato. La crescita economica in Europa è rimasta indietro rispetto ad altre regioni, il che si riflette nel traffico e negli investimenti aziendali nel porto di Rotterdam. Nonostante i conflitti globali, abbiamo dimostrato resilienza come porto e continuiamo a investire nel porto del futuro".

    Il traffico di rinfuse secche è aumentato dello 0,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, trainato principalmente dal maggiore traffico di minerale di ferro e rottami. Questo segmento è cresciuto del 5,7% a 29,7 milioni di tonnellate grazie al leggero aumento della produzione di acciaio in Germania, al rifornimento delle scorte nella prima metà dell'anno e all'aumento della riesportazione di minerale di ferro. Anche il segmento delle altre rinfuse secche (minerali industriali, minerali non ferrosi, fertilizzanti, sale, ecc.) ha registrato un aumento del 21,5%. Il traffico di carbone è diminuito del 18% a causa della bassa domanda di carbone termico per la generazione di energia elettrica, dovuta alla concorrenza del gas, diventato più economico, e delle fonti di energia rinnovabile.

    Il segmento delle rinfuse liquide è diminuito del 2,7% a 200 milioni di tonnellate. Il traffico di petrolio greggio è sceso del 4,5% a 97,8 milioni di tonnellate a causa della manutenzione delle raffinerie a Rotterdam e nell'entroterra. Il traffico di prodotti petroliferi è aumentato dello 0,8%, trainato da un maggiore commercio di olio combustibile e da una maggiore domanda di cherosene. Il traffico di gasolio è diminuito a causa della minore domanda. Il traffico di Gnl è diminuito del 5,3% perché, come nel resto d'Europa, le importazioni sono diminuite a causa degli elevati livelli di scorte. Il traffico di altre rinfuse liquide è diminuito del 2,2%, principalmente a causa di una diminuzione del traffico di carburanti rinnovabili.

    Il traffico di container nel 2024 è aumentato del 2,5% in tonnellate a 133,4 milioni di tonnellate e del 2,8% in teu a 13,8 milioni di teu. La crescita nel segmento dei container può essere attribuita all'aumento dei consumi europei. L'indicizzazione dei salari e il calo dell'inflazione hanno portato a un reddito disponibile più elevato e a una maggiore domanda di beni di consumo e alimenti.

    Il traffico ro-ro è rimasto stabile grazie a un forte quarto trimestre, trainato dall'introduzione di nuovi servizi e navi più grandi. Il segmento delle merci varie ha registrato un calo del 3,7%. Altre merci varie sono diminuite del 10% a causa del minor traffico di acciaio e prodotti non ferrosi, causato dalla ridotta domanda dell'industria europea e dalle sanzioni sull'alluminio russo.

    Il proto olandese ha avviato nel 2024 diversi progetti che contribuiscono alla transizione energetica. È iniziata la costruzione del progetto Porthos per il trasporto e lo stoccaggio di CO2, con l'avvio della costruzione della stazione di compressione nella seconda metà dell'anno. A partire dal 2026, la CO2 catturata verrà pressurizzata presso questa stazione, prima di essere trasportata tramite un gasdotto offshore verso un giacimento di gas esaurito sotto il Mare del Nord.

    Sono in pieno svolgimento anche la costruzione di un gasdotto per l'idrogeno attraverso il porto e dell'impianto di idrogeno di Shell. Inoltre, sono stati firmati nuovi accordi per l'utilizzo dell'alimentazione elettrica da terra con i terminal container sul Maasvlakte, mentre l'installazione di alimentazione da terra per il Terminal Crociere di Rotterdam è ora completa e sarà messa in servizio dopo una fase di test nella primavera del 2025.

    È stata inoltre fornita chiarezza sullo sviluppo del Corridoio Delta Reno. Mentre in precedenza era stato annunciato un ritardo di quattro anni per lo sviluppo delle reti di idrogeno e CO2, alla fine dell'anno scorso è stato deciso di dare priorità a queste infrastrutture. Il gasdotto dell'idrogeno è ora previsto per il completamento nel 2031/2032, e quello della CO2 nel 2032/2033.

    Rotterdam sta attuando anche progetti per la digitalizzazione. Per contrastare meglio le minacce informatiche, le Autorità portuali che fanno parte dell'Associazione dei Porti Marittimi Olandesi (Boz) hanno deciso di collaborare con le aziende nelle loro regioni per migliorare la resilienza digitale dell'ecosistema portuale. La Fondazione Ferm, già attiva per i porti di Rotterdam e Moerdijk, sarà trasformata in una piattaforma nazionale di sicurezza informatica per i porti marittimi olandesi uniti nel Boz.

    Nella lotta contro la criminalità legata alla droga, l'Autorità portuale sostiene l'implementazione della Secure Chain. Questa collaborazione pubblico-privata vuole migliorare la resilienza digitale delle catene di approvvigionamento contro la criminalità e i furti. Il principio fondamentale della Secure Chain è che ogni anello della catena di approvvigionamento identifica esplicitamente l'anello successivo, rendendo impossibile il ritiro illecito di un container dal terminal. Tutte le principali compagnie di navigazione e i terminal container operano ora attraverso la Secure Chain, e dalla sua introduzione, oltre 630mila container d'importazione nel porto di Rotterdam sono stati gestiti in modo sicuro e affidabile. A febbraio 2025, saranno aggiunte le ultime regioni di navigazione: Asia e Oceania.

    Dal punto di vista finanziario, la solida posizione ha permesso un aumento dell'11% degli investimenti lordi a 320,6 milioni di euro. I maggiori investimenti nel 2024 hanno compreso l'ulteriore sviluppo delle banchine per l'espansione dei terminal container nel Prinses Amaliahaven (42,5 milioni di euro), la costruzione del progetto Porthos per il trasporto e lo stoccaggio di CO2 (39,4 milioni di euro), l'allargamento dello Yangtzekanaal (22,5 milioni di euro) e lo sviluppo del centro espositivo portuale Portlantis (12,8 milioni di euro).

    L'Autorità Portuale ha registrato nel 2024 un anno finanziario solido. I ricavi sono aumentati del 4,8% a 882,0 milioni di euro. Le spese operative sono aumentate dell'8,7% a 318,5 milioni di euro, a causa dell'indicizzazione dei salari e delle maggiori spese operative per la manutenzione e la gestione del porto. Di conseguenza, l'utile prima di interessi, ammortamenti e imposte (Ebidta) è aumentato del 2,7% a 563,5 milioni di euro. L'utile netto è aumentato di 40,2 milioni di euro a 273,7 milioni di euro.

    Le principali fonti di entrate sono i proventi dalle locazioni di terreni e le tasse portuali. I proventi dalle locazioni di terreni sono aumentati di 41,6 milioni di euro a 508,6 milioni di euro grazie a nuovi contratti, adeguamenti dei prezzi ed espansioni contrattuali. I ricavi dalle tasse portuali sono diminuiti dello 0,9% nel 2024 a 336,5 milioni di euro, a causa di un effetto prezzo negativo causato dalle maggiori dimensioni delle chiamate di petroliere e navi portacontainer. A causa delle navi che si reindirizzano intorno al Capo di Buona Speranza, meno navi navigano verso l'Europa, ma quelle che lo fanno hanno un carico maggiore.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Alleanza DB Cargo-Bosh per treni autonomi

    Alleanza DB Cargo-Bosh per treni autonomi

    DB Cargo accelera sullo sviluppo di locomotori da manovra a guida autonoma tramite una collaborazione col Gruppo Robert Bosch e col contributo del ministero dei Trasporti. Potrà diventare operativa nel 2028.

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
previous arrow
next arrow
Pesci d’aprile 2025, tra docce nei camion e spedizioni nello spazio

LOGISTICA

Pesci d’aprile 2025, tra docce nei camion e spedizioni nello spazio
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
previous arrow
next arrow