A marzo 2025, Michelin Italia ha consegnato, per il quarto anno consecutivo, l'attestato per la gestione sostenibile degli pneumatici dei veicoli industriali. Quest’edizione ha portato alcune novità come l'ampliamento delle categorie premiate (inclusi autobus e mezzi cava cantiere) e la certificazione dei dati di riduzione dell’impatto ambientale da parte di Dekra, un ente indipendente che verifica la coerenza e la veridicità delle informazioni.
Una delle principali novità è anche la modifica del rapporto con le flotte premiate: oltre a quelle che si affidano ai servizi Michelin, ora sono inclusi anche i veicoli che utilizzano la rete Euromaster, così come quelli che gestiscono autonomamente il controllo e la sostituzione degli pneumatici, ma che comunque vengono controllati dai tecnici Michelin. Questo ampliamento ha permesso di coinvolgere un numero maggiore di aziende, portando il numero delle flotte considerate nel 2024 a oltre cento, con un parco totale di circa 30mila veicoli.
Le flotte premiate nel 2025 sono 34, con circa 10.700 autocarri, che hanno ottenuto un notevole impatto ambientale positivo: il risparmio è stato di 3.957 tonnellate di CO2, pari a circa 40 voli aerei tra Milano e New York, e di 1.388 tonnellate di materie prime, che corrispondono alla produzione di 19.841 pneumatici autocarro. Questi numeri testimoniano l’efficacia delle pratiche sostenibili implementate dalle aziende premiate, contribuendo a un trasporto più efficiente sotto il profilo ambientale, economico e di sicurezza.
L'introduzione di Dekra ha anche reso più sfidante il processo di attribuzione dell'attestato, innalzando le soglie per i premi, ma portando con sé maggiori garanzie di trasparenza e affidabilità nei dati raccolti. Michelin, attraverso questa iniziativa, mira a sensibilizzare e ispirare altre aziende del settore a investire in una gestione sostenibile degli pneumatici, con impatti positivi non solo sull'ambiente, ma anche sulla redditività e sulla competitività nel mercato. Silvia Vergani, direttrice Marketing di Michelin Italia, ha sottolineato come il riconoscimento vada oltre l’ambito ambientale, diventando un valore aggiunto anche nelle relazioni commerciali, dove le aziende più attente all'impronta ecologica sono sempre più apprezzate dai partner strategici.
Massimiliano Barberis