Array ( [0] => 9337 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Multa di 35mila euro a un camionista per eccesso di guida

    Multa di 35mila euro a un camionista per eccesso di guida

    La Polizia Locale di Terre e Fiumi ha scoperto un autista di veicolo industriale che aveva guidato per 237 ore senza registrare questo tempo nel cronotachigrafo. Il camionista e l’azienda di autotrasporto hanno ricevuto multe per 35mila euro.

    Il 2025 inizia in rosso per i rimorchi italiani

    Il 2025 inizia male per il mercato italiano dei rimorchi e semirimorchi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate. È quanto emerge dalle rilevazioni dell’Unrae sulle immatricolazioni di gennaio, che mostrano un calo del 13,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nel primo mese dell’anno, infatti, sono stati immatricolati solo 1.035 veicoli trainati, contro i 1.199 del 2024. Una flessione che s’inserisce in un quadro già negativo e che, secondo gli esperti del settore, necessita di interventi urgenti per scongiurare un tracollo del comparto.

    L’Unrae sottolinea che la flessione registrata a gennaio segue un andamento già in atto da diversi anni, con il mercato dei rimorchi e semirimorchi che fatica a trovare stabilità. "Constatiamo con rammarico l’assenza di segnali di ripresa per il nostro comparto, ancora investito da un trend fortemente negativo", afferma Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di Unrae. "Anche gennaio segna un netto calo rispetto al 2024, che a sua volta si era mostrato in flessione sull’anno precedente. Senza interventi tempestivi di sostegno da parte dell’Esecutivo, il rischio è quello di un tracollo del mercato".

    L’allarme lanciato da Unrae non è nuovo: già nei mesi precedenti, l’associazione aveva evidenziato la necessità di misure concrete per sostenere il settore e favorire il rinnovo del parco mezzi. Con un’età media superiore ai diciassette anni, il parco veicoli trainati in Italia necessita di investimenti significativi per rimanere competitivo e sicuro. L’associazione ritiene che per invertire la tendenza negativa servono fondi adeguati e una revisione delle normative in vigore.

    "Pur comprendendo le difficoltà in cui versa attualmente l’Erario, riteniamo essenziale adottare misure concrete per garantire stabilità al settore dell’autotrasporto", spiega Mastagni. "Da tempo chiediamo al Governo di stanziare almeno settanta milioni di euro nei prossimi quattro anni per incentivare il rinnovo del parco veicoli trainati. I 7,5 milioni di euro previsti nell’ultima finestra di incentivazione si sono rivelati, ancora una volta, insufficienti e non contribuiranno a innescare una ripresa significativa".

    Oltre agli incentivi economici, Unrae sollecita un adeguamento della normativa del Codice della Strada per consentire la circolazione degli autoarticolati fino a 18,75 metri di lunghezza, attualmente limitata ad alcuni casi in Italia. Secondo l’associazione, l’introduzione di questi veicoli apporterebbe vantaggi significativi sia in termini di competitività per le imprese di trasporto che di sicurezza stradale.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • La Cina blocca alla frontiera gli aerei Boeing

    La Cina blocca alla frontiera gli aerei Boeing

    Il 15 aprile si è aperto un nuovo fronte della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina: quello dell’aeronautica. Pechino ha imposto alle compagnie aeree del Paese di non accettare più consegne di aerei Boeing.

Ferrovia

  • La ferrovia del Frejus a mezzo servizio e non riparte la Rola

    La ferrovia del Frejus a mezzo servizio e non riparte la Rola

    Il 31 marzo 2025 è stata riaperta la ferrovia del Frejus, dopo diciannove mesi di fermo a causa di una frana sul versante francese. Ma solo parzialmente per i treni merci, che subiranno anche le conseguenze della manutenzione straordinaria della linea. Dubbi per la ripresa dell’autostrada viaggiante.

Persone

  • Cambio al vertice di Dkv Mobility

    Cambio al vertice di Dkv Mobility

    Sebastian Klauke è stato nominato Ceo di Dkv Mobility, per sostituire Marco van Kalleveen, che lascia la guida della società dopo sei anni.
Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
previous arrow
next arrow