Il Gruppo tedesco Traton, controllato da Volkswagen, ha chiuso il 2024 con un risultato di vendite sostanzialmente stabile: ha consegnato nel mondo 334.200 veicoli, con una lieve flessione dell'1% rispetto ai 338.200 unità dell'anno precedente. All’interno del Gruppo, però i vari marchi mostrano un andamento diverso. Scania ha registrato un aumento del 6%, raggiungendo 102.100 unità vendute, grazie soprattutto alla forte domanda in Sud America. In contrasto, Man Truck & Bus ha subito un calo del 18%, fermandosi a 95.700 veicoli, penalizzata dalla debolezza del mercato europeo, in particolare quello tedesco, e da un cambio di modello avvenuto nel corso dell'anno. Anche l’inasprimento dei requisiti normativi per i sistemi software dei veicoli nell’area EU27+3 ha contribuito a ritardi nelle vendite, specialmente nel settore degli autobus.
In America International, il marchio precedentemente noto come Navistar, ha chiuso il 2024 con un lieve aumento del 2%, arrivando a 90.600 veicoli venduti. La crescita è stata sostenuta dalla domanda costante nel mercato nordamericano, in particolare per i camion di media portata. Volkswagen Truck & Bus, che opera in America Latina, ha invece messo a segno una crescita significativa del 23%, totalizzando 45.800 veicoli, un risultato trainato dallo sviluppo economico positivo in Brasile che ha favorito le vendite sia di camion che di autobus.
Nonostante la stabilità complessiva nelle vendite, il segmento dei veicoli elettrici a batteria ha registrato una flessione. Tutti i marchi del Gruppo Traton hanno venduto 1.740 unità completamente elettriche nel 2024, con un calo del 18% rispetto alle 2.110 dell’anno precedente, segno che la transizione verso l’elettrico incontra ancora ostacoli nel mercato dei veicoli industriali. Anche in questo caso, i risultato di Scania dono opposti a quelli di Man: la prima ne ha venduti 270 (+8%), mentre Man ne ha venduti 740 (-32%).
Guardando al 2025, il Gruppo prevede un andamento del mercato piuttosto incerto, in particolare in Europa, dove la debolezza economica continua a pesare, con un impatto significativo soprattutto in Germania. Le stime parlano di un possibile sviluppo delle vendite compreso tra una flessione del 5% e una crescita massima del 5%, mentre il ritorno operativo sulle vendite dovrebbe attestarsi tra il 7,5% e l’8,5%. Sullo scenario globale, pesano inoltre i fattori geopolitici, in particolare negli Stati Uniti, che potrebbero influenzare ulteriormente l’andamento dell’industria. Per affrontare queste sfide, Traton continuerà a puntare su misure di efficienza e ottimizzazione dei costi, cercando di mantenere un equilibrio tra innovazione e sostenibilità economica.