Array ( [0] => 32 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Spediporto mette sul tavolo le proposte per rilanciare Genova

    Spediporto mette sul tavolo le proposte per rilanciare Genova

    In un contesto geopolitico incerto, Spediporto lancia un piano di rilancio per Genova: più servizi, infrastrutture efficienti, sinergia tra porto e aeroporto e una visione industriale innovativa. È quanto emerge dalla relazione dell'assemblea pubblica di Genova di marzo 2025.

Autotrasporto

    Cassazione su responsabilità penale per infortunio all’autista

    Il 7 maggio 2020 la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha emesso un’altra importante sentenza sulla responsabilità dell’impresa di autotrasporto nel caso un suo autista subisca un infortunio sul lavoro causato anche la una mancata o insufficiente formazione. La vicenda è iniziata quando un autista stava sistemando una cinghia che assicurava un silos al pianale del camion. Dopo essere salito sul pianale, il conducente ha afferrato una cinghia, ma ha perso la presa, cadendo dal veicolo e rompendosi una tibia. La vicenda finì in Tribunale e in Appello, dove il titolare dell’impresa di autotrasporto è stato condannato a due mesi con risarcimento dei danni per lesioni personali colpose, confermando così la sentenza di primo grado.

    Ma i legali dell’azienda non si sono arresi e hanno presentato ricorso in Cassazione, che lo ha respinto, confermando la pena e le motivazioni dell’Appello. I giudici hanno stabilito che esiste un rapporto di causa-effetto tra la mancata formazione dell’autista e l’incidente. Premesso che le attività di fissaggio del carico fanno parte delle mansioni dell’autista, dal procedimento è emerso che l’infortunato non aveva svolto alcun corso di formazione dedicato a tale attività. Per ovviare a questa carenza, la società aveva fatto firmare una dichiarazione sull’avvenuta formazione all’autista dopo l’incidente, quando egli era ricoverato in ospedale. Un documento ritenuto comunque insufficiente dai giudici, perché non aveva una data ed era generico nei contenuti. A ciò si deve aggiungere che il veicolo stesso non aveva tutti gli equipaggiamenti di sicurezza, come una scala per salire sul pianale e punti di fissaggio per il silos.

    In questo caso, rilevano i giudici, l’autista non aveva adeguate informazioni su come comportarsi per fissare un silos su un autocarro con pianale e sponde, dalle modalità per salire fino a quelle per usare le cinghie. Al di là del caso singolo, questa sentenza è importante perché ribadisce che la formazione dell’autista nell’ambito del carico e scarico del veicolo deve essere specifica e la sua mancanza è ritenuta concausa di un infortunio sul lavoro.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La ferrovia del Frejus a mezzo servizio e non riparte la Rola

    La ferrovia del Frejus a mezzo servizio e non riparte la Rola

    Il 31 marzo 2025 è stata riaperta la ferrovia del Frejus, dopo diciannove mesi di fermo a causa di una frana sul versante francese. Ma solo parzialmente per i treni merci, che subiranno anche le conseguenze della manutenzione straordinaria della linea. Dubbi per la ripresa dell’autostrada viaggiante.

Persone

  • Cambio al vertice di Dkv Mobility

    Cambio al vertice di Dkv Mobility

    Sebastian Klauke è stato nominato Ceo di Dkv Mobility, per sostituire Marco van Kalleveen, che lascia la guida della società dopo sei anni.
Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
previous arrow
next arrow