Una gestione del trasporto più semplice, integrata ed efficiente: è questo l’obiettivo della nuova alleanza tra Golia360 e Win Software, due realtà italiane specializzate nello sviluppo di soluzioni informatiche per il settore della logistica e del trasporto. La collaborazione, presentata ufficialmente alla fiera LetExpo unisce le funzionalità di Golia Fleet, piattaforma per la gestione della flotta, con quelle del software per la gestione dei trasporti WS Infinity. La collaborazione arriva in un momento cruciale per il settore, alle prese con costi operativi sempre più alti, margini ridotti e una crescente esigenza di efficienza e digitalizzazione. La parola d’ordine è integrazione, intesa non solo come connessione tecnologica tra strumenti, ma anche come approccio strategico per semplificare i processi, ridurre gli errori e migliorare la produttività.
Secondo Claudio Carrano, fondatore e amministratore delegato di Golia360, il mottoGo-Win racchiude l’essenza della collaborazione: rendere il trasporto vincente in un mercato che cambia rapidamente. Carrano sottolinea come l’integrazione tra Golia Fleet e WS Infinity sia nata in modo naturale, dalla volontà di offrire un vantaggio competitivo alle imprese. L’unione di due piattaforme già ricche di potenzialità consente ora un’operatività più fluida, diretta e coordinata. Felice Esposito, amministratore delegato e fondatore di Win Software, aggiunge che le piattaforme, pur mantenendo le proprie specificità, si interfacciano in modo diretto e trasparente, dando vita a un ambiente operativo unico. Il processo di gestione può iniziare con WS Infinity, dove vengono inseriti gli ordini e create le missioni, per poi proseguire su Golia Fleet, che gestisce l’esecuzione e il tracciamento in tempo reale, sia per l’azienda sia per l’autista. Il risultato è un flusso di lavoro continuo e senza interruzioni, che migliora l’organizzazione e accelera le operazioni.
Un altro elemento chiave dell’integrazione è la possibilità di operare con un solo inserimento dei dati, evitando ridondanze e riducendo il rischio di errore umano. L’utente, infatti, può seguire l’intero ciclo operativo in un unico ambiente, dalla definizione della missione con l’assegnazione del veicolo e del conducente, fino al viaggio vero e proprio e al monitoraggio costante da parte dei disponenti. L’applicazione dedicata permette anche una comunicazione diretta con gli autisti, rendendo l’interazione più immediata ed efficace.
Tutto ciò si traduce in un risparmio di tempo, in una maggiore precisione operativa e in una significativa riduzione delle attività d’inserimento dei dati, permettendo agli operatori del settore di concentrarsi su attività strategiche e sulla crescita della propria attività. Pianificazione, controllo e rendicontazione possono così avvenire in modo fluido e integrato, nel pieno rispetto della normativa e con un’attenzione concreta alla sostenibilità economica, ambientale, tecnologica e culturale dell’impresa.