Nell’ambito della digitalizzazione del trasporto, il Gruppo Ferrovie dello Stato e Almaviva hanno costituito il consorzio Sagitta, che ha lo scopo di sviluppare soluzioni digitali per migliorare l'efficienza e la sostenibilità del trasporto pubblico e privato, sia in Italia che all'estero. Sagitta si muoverà su due direttrici principali: l'internazionalizzazione e lo sviluppo nazionale. Da un lato, il consorzio punta a esportare le tecnologie italiane nei mercati globali, con particolare attenzione a Europa, Nord America, America Latina, Medio Oriente, Nord Africa e India. Tra le soluzioni sviluppate vi sono sistemi avanzati per la pianificazione e gestione del traffico e dei trasporti, strumenti innovativi per il controllo delle infrastrutture, modelli di mobilità integrata che comprendono il concetto di Mobility as a Service, e piattaforme per l’emissione di biglietti e l'infomobilità.
Dall'altro lato, sul territorio nazionale, Sagitta si concentra sulla creazione di piattaforme digitali a supporto della mobilità sostenibile, del turismo e della logistica intermodale, con una particolare attenzione al controllo delle infrastrutture di trasporto per aumentarne sicurezza ed efficienza. Alla guida del consorzio ci sono Francesco De Leo, Chief Global Strategy & International Officer del Gruppo FS, che ricopre il ruolo di presidente, e Smeraldo Fiorentini, Deputy Ceo della Divisione Transportation & Logistics di Almaviva, assume l'incarico di consigliere delegato.
La creazione di Sagitta porta vantaggi a entrambi i partner. Per Almaviva rappresenta un'opportunità per accelerare l'internazionalizzazione delle proprie soluzioni tecnologiche, tra cui la piattaforma Moova per la mobilità integrata. Per il Gruppo FS consente di rafforzare la propria posizione come esportatore di eccellenza nel settore dei trasporti e di sviluppare piattaforme digitali capaci di migliorare la sostenibilità e l'efficienza dell'intero sistema di mobilità.
Almaviva è un gruppo italiano specializzato nell'innovazione digitale, con una forte presenza nei settori della mobilità, della logistica, della pubblica amministrazione e dei servizi finanziari. L'azienda sviluppa soluzioni avanzate basate su big data, intelligenza artificiale, cloud computing e sicurezza informatica, con un focus particolare sulla trasformazione digitale nel settore dei trasporti. Opera a livello nazionale e internazionale, con uffici in diversi Paesi, tra cui Brasile, Stati Uniti e Medio Oriente.