Array ( [0] => 9552 )

Podcast K44

Cronaca

  • Camion a 101 km/h a Zingonia, multa di 5.000 euro

    Camion a 101 km/h a Zingonia, multa di 5.000 euro

    Un camionista viaggiava a 100 km/h in una strada di Zingonia, in provincia di Bergamo, e non aveva neppure rispettato i tempi di guida e di riposo. Multati con 5.000 euro l’autista e l’impresa di autotrasporto.

Normativa

Mare

  • Danimarca attua una nuova stretta alla flotta fantasma russa

    Danimarca attua una nuova stretta alla flotta fantasma russa

    Il Governo della Danimarca ha aggiornato le linee guida sulla sicurezza marittima, che prende in considerazione anche le minacce costituite dalla cosiddetta “flotta fantasma” russa, costituita principalmente da petroliere che trasportano prodotti soggetti a sanzioni.

Autotrasporto

  • K44 video | formazione in viaggio sui consumi

    K44 video | formazione in viaggio sui consumi

    Nel quinto episodio della serie di K44 “Laura Broglio al lavoro con Man Tgx 18.520”, l’autista valuta la riduzione dei consumi ottenuta seguendo le indicazione del formatore di Man Truck Marco Mazzocco.

    La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

    La Legge di Bilancio 2025 prevede l’eliminazione dei limiti al pagamento della webtax, ossia l’imposta del 3% sul fatturato (e non sugli utili), delle società che forniscono servizi digitali. Il balzello interessa una vasta platea di attività (me esclude il commercio elettronico), comprese quelle del trasporto e della logistica. Sono coinvolti anche gli editori che pubblicano online e mette a rischio in particolare quelli della stampa specializzata, che spesso sono piccole e medie imprese che subiranno con difficoltà un prelievo del tre percento del loro fatturato. Alcune testate potranno chiudere, altre ridurranno il personale e gli investimenti in contenuti o innovazione. Tutto ciò a vantaggio delle testate straniere, che non dovranno subire questo salasso. Un’idea suicida, quindi, che paradossalmente viene da chi si definisce patriota e che prima di andare al Governo urlava il sostegno alle Pmi contro le multinazionali.

    Contro la webtax sono intervenute decine di associazioni di categoria, tra cui quelle che rappresentano la stampa specializzata. L’Anes “esprime sconcerto e grande preoccupazione”, spiegando che “mentre l’intero comparto editoriale versa in una situazione di profonda crisi strutturale e chiede al Governo interventi a sostegno del settore, si propone di estendere la webtax a tutte le imprese che generano ricavi da servizi digitali, inclusa ‘la veicolazione di pubblicità tramite siti-web’, qualunque sia l’attività svolta. Nel caso di testate e di altri prodotti editoriali online, che vivono di pubblicità, basta ospitare una inserzione sul proprio sito per essere soggetti a tassazione. Gli introiti pubblicitari oggetto della webtax, nella misura del 3%, costituiscono la principale, se non l’unica fonte di ricavi degli editori di settore, già soggetti al pagamento delle di imposte ordinarie”.

    L’Anes ricorda che “la webtax era stata istituita per ricavare gettito fiscale dai colossi del web, che possono sfuggire a tassazione attraverso un’organizzazione transnazionale. A questo scopo, era stato introdotto un limite minimo di ricavi digitali per l’applicazione dell’imposta pari a 750 milioni di euro a livello globale e di 5,5 milioni in Italia: la ratio della norma era di riequilibrare le condizioni di mercato, in cui convivono editori che operano su base nazionale e colossi multinazionali del web, questi ultimi non sempre soggetti a una effettiva e proporzionata imposizione fiscale in Italia”.

    Ora, invece “l’ingiustificato ampliamento dell’applicazione di questo tributo straordinario a tutte le imprese digitali, senza più riferimento al giro d’affari, pare contraria alle intenzioni dichiarate dal legislatore. Gli editori italiani sarebbero infatti soggetti a una doppia e iniqua tassazione che porterebbe, come risultato, all’inasprimento delle disparità economiche rispetto ai grandi operatori del web e all’indebolimento del comparto dell’editoria in Italia, già minato dalla crisi”.

    L’altra associazione dei periodici, la Uspi, afferma che “colpire il fatturato vuol dire non avere riguardo al fatto che l’azienda possa essere in utile o in perdita, quindi vuol dire penalizzare le aziende nella loro esistenza, nelle prospettive di crescita anche legate alla possibilità di mantenere posti di lavoro”. La sigla aggiunge che “è appena il caso di rilevare che il settore dell’editoria digitale è l’unico che presenta prospettive di sviluppo anche occupazionali e andarlo a colpire in questo momento vuol dire generare una possibile depressione del mercato con conseguenze che, siamo sicuri, sono lontane dalle intenzioni del Governo”, concludendo rilevando che “questa norma, originariamente nata per colpire gli Over The Top che non pagano le tasse in Italia, verrebbe ad essere ora finalizzata a colpire aziende nazionali e francamente non se ne capisce il motivo”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Nuovi stoccatori e transpallet per spazi ristretti

INTRALOGISTICA

Nuovi stoccatori e transpallet per spazi ristretti
previous arrow
next arrow

Aereo

  • Previsioni positive per il 2025 del cargo aereo

    Previsioni positive per il 2025 del cargo aereo

    Nonostante le incertezze, la Iata ritiene che il trasporto aereo globale delle merci potrà crescere anche nel 2025, dopo che l’anno precedente si è chiuso con un robusto aumento dei volumi e delle tariffe.

Ferrovia

  • Cambio di passo per il tunnel ferroviario Spagna-Marocco

    Cambio di passo per il tunnel ferroviario Spagna-Marocco

    Il progetto di una galleria sotto lo Stretto di Gibilterra tra Spagna e Marocco ha quasi quarant’anni, ma finora non ci sono stati passi avanti concreti. Una svolta potrebbe venire dall’incarico conferito a un costruttore tedesco di frese per verificare la fattibilità dell’opera.
Renault svela nuova generazione di furgoni elettrici

TECNICA

Renault svela nuova generazione di furgoni elettrici
previous arrow
next arrow
Rinnovato il contratto delle cooperative di trasporto e logistica

LOGISTICA

Rinnovato il contratto delle cooperative di trasporto e logistica
previous arrow
next arrow
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
previous arrow
next arrow