Array ( [0] => 35 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ravenna mette all’asta il terminal traghetti

    Ravenna mette all’asta il terminal traghetti

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ha avviato il bando per cedere l’intera proprietà della società controllata T&C, che gestisce il terminal dei traghetti di Ravenna. Grimaldi è interessata.

Autotrasporto

    Due tablet per la logistica leggeri e robusti


    Dopo l'esordio al Mobile World Congress di Barcellona, Panasonic ha presentato a Milano l'11 marzo 2016 i nuovi modelli di tablet portatili, FZ-F1 e FZ-N1. Si tratta di due dispositivi definiti "rugged" (ossia molto resistenti), dal disegno ergonomico e maneggevole, grazie al loro peso (meno di 280 grammi) che li rende i più leggeri al mondo.
    I due toughpad hanno un display multi-touch ad alta definizone di 4,7 pollici, assorbono cadute da 1,8 metri di altezza e sono certificati IP67, che indica un alto grado di resistenza alla polvere e all'acqua (immersione in un metro d'acqua fino a trenta minuti). I sistemi operativi disponibili sono Windows 10 IOT Mobile e la versione Android 5.1.1, mentre la batteria garantisce una funzionalità continua di circa otto ore.
    Per l'uso nella logistica, i nuovi tablet di Panasonic sono dotati di un lettore barcode posteriore che rappresenta una rivoluzione. Con un peso inferiore di circa 50 grammi rispetto ai concorrenti, il lettore è integrato nel dispositivo con una angolazione che offre maggiore protezione e una maggiore produttività,: non sarà più necessario piegare il gomito o il polso per svolgere la lettura, che viene è assicurata sul display anche durante il processo di scansione. La soluzione adottata permette una maggiore rapidità delle operazioni, riducendo il rischio di disturbi da lavoro agli arti superiori.
    Il design e la leggerezza rendono i dispositivi facilmente utilizzabili con una mano sola e lo schermo è stato progettato per un utilizzo in presenza di forte luce solare o pioggia. FZ-F1 e FZ-N1 per le loro caratteristiche si rivolgono al mercato della logistica (corrieri, servizi postali, magazzini) e saranno disponibili da giugno 2016.

    Davide Debernardi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • FFS Cargo vuole ridurre il personale

    FFS Cargo vuole ridurre il personale

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs Cargo intende eliminare entro la fine del 2025 ottanta posti di lavoro a tempo pieno, sia in amministrazione che nell’operativo. Cercherà di farlo evitando licenziamenti.
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Rhenus raddoppia nel Giovi Logistics Park

LOGISTICA

Rhenus raddoppia nel Giovi Logistics Park
previous arrow
next arrow
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
previous arrow
next arrow