All’inizio di aprile 2025, Relicyc ha presentato Logypal 7, un pallet in plastica riciclata e riciclabile, progettato per la logistica alimentare, farmaceutica e industriale. L’annuncio arriva in un momento cruciale per il settore, che deve affrontare le sfide imposte dal nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (Ppwr) e dalla crescente richiesta di soluzioni sostenibili da parte dei mercati globali. In questo contesto, Relicyc — azienda con oltre 40 anni di esperienza nel recupero e nel riciclo di plastica e legno — propone un prodotto che sintetizza qualità costruttiva, rispetto ambientale e tracciabilità digitale.
Realizzato interamente in poliolefine riciclate, il produttore afferma che questo pallet garantisce resistenza, maneggevolezza e un’elevata ripetibilità d’uso, adattandosi perfettamente allo stoccaggio su scaffalature, al trasporto di carichi con ampio intervallo di peso e all’impiego in ambienti controllati. L’approccio integrato di Relicyc parte dal recupero dei materiali plastici a fine vita, passa per una gestione responsabile del riciclo, e si conclude con la produzione di un pallet ad alte prestazioni, pronto a rientrare nel ciclo logistico. Ogni fase del processo è pensata in chiave ambientale, anche grazie a software di controllo dei consumi energetici in tempo reale e a un disegno che riduce il fabbisogno di energia.
La versione più innovativa di Logypal 7, quella idonea al contatto diretto con gli alimenti, è conforme alle normative Haccp. Ciò lo rende perfettamente utilizzabile nel settore alimentare, sanitario e farmaceutico, anche all’interno di magazzini clinici, ospedalieri o ambulatoriali. Un’evoluzione che risponde alla domanda crescente di materiali sicuri e igienicamente controllabili, senza rinunciare alla sostenibilità. Il pallet si distingue anche per un buon rapporto tra portata e tara. “La sfida di stampare con materiale riciclato richiede esperienza e investimenti”, spiega Simone Frezzato, direttore generale commerciale di Relicyc. “La simulazione del flusso del materiale nello stampo è stata cruciale per ottenere un pallet che unisce resistenza, qualità estetica e facilità di movimentazione”.