Array ( [0] => 30 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    I Transformers arrivano nell’autotrasporto


    Il Transformers Project vuole disegnare le linee di sviluppo dei veicoli industriali, considerando anche la nuova normativa sui pesi e dimensioni che entrerà in vigore entro breve tempo. Il programma è sostenuto dall'Unione Europea e viene attuato da un consorzio che comprende anche alcuni costruttori di veicoli industriali, componenti e e allestimenti. L'obiettivo principale è progettare semirimorchi che si possano adattare al trasporto di diversi carichi e trattori che si adattino (soprattutto in termini di consumo) alle diverse situazioni operative e di traffico.
    In concreto, Transformers Project fornisce alcune linee guida per realizzare questi veicoli. La prima prevede un catena cinematica Hybrid-on-Demand (HoD), ossia la trazione diesel-elettrica modulare e che si possa adattare sia ai modelli già in circolazione, sia a quelli del futuro, con l'obiettivo di renderlo operativo entro il 2040. Il secondo punto è progettare un semirimorchio aerodinamico e di tara ridotta e il terzo è un allestimento che possa adattarsi a diverse tipologie di merce, offrendo ovviamente le migliori caratteristiche per ciascuna di loro.
    Transformers Project è iniziato nel settembre 2013 e terminerà il 28 febbraio 2018. Conta uno stanziamento di otto milioni di euro, 5,2 milioni dei quali forniti dall'Unione Europea. Lo scopo non è solo creare solo un progetto sulla carta, ma anche realizzare un prototipo operativo di autoarticolato in grado di offrire una riduzione di consumi, sulle lunghe distanze, di almeno il diciotto percento. In particolare, la catena cinematica ibrida dovrebbe tagliare l'otto percento, la riduzione della cilindrata del motore il due percento e l'aerodinamica configurabile secondo il tipo di trasporto un altro otto percento.
    Oggi, la trazione ibrida è usata sullo sulle motrici di media dimensione. La sua applicazione sugli autoarticolati o autotreni prevede l'utilizzo del semirimorchio (o del rimorchio) per ospitare il motore elettrico, il generatore e le batterie. La flessibilità per il carico prevede soluzioni per aumentare la portata utile e rendere veloci le operazioni di carico e scarico. Infine, il miglioramento dell'aerodinamica può avvenire sia applicando specifiche appendici, sia modificando la forma del semirimorchio, anche in modo dinamico, sulla base delle dimensioni del carico.

    L'animazione del video mostra come può cambiare la configurazione del semirimorchio in funzione del volume del carico e della migliore penetrazione aerodinamica. I pallet, che possono avere altezza variabile, sono caricati in modo che quelli più alti stanno nella parte anteriore. Alcuni sensori rilevano lo spazio libero e adattano l'inclinazione del tetto, in modo da consentire la migliore penetrazione aerodinamica. Solo questa soluzione, può portare a una riduzione dei consumi fino al dieci percento. L'inserimento della trazione elettrica nelle situazioni che richiedono maggiore energia può portare un altro 8% di riduzione.
    {youtube}ko54PneAqJw{/youtube}

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
previous arrow
next arrow
Crescono le assunzioni nella logistica ad aprile 2025

LOGISTICA

Crescono le assunzioni nella logistica ad aprile 2025
previous arrow
next arrow
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
previous arrow
next arrow