Alla fiera Bauma 2025 di Monaco di Baviera, Mercedes-Benz Trucks ha svelato in anteprima mondiale l’eArocs 400, un autocarro completamente elettrico della gamma dedicata al trasporto per cava e cantiere. Con questa novità, il costruttore tedesco vuole estendere l’elettrificazione anche al trasporto per l’edilizia, un settore finora rimasto ai margini della transizione energetica. Questo modello si potrà ordinare nel primo trimestre del 2026, con le prime consegne previste per il terzo trimestre dello stesso anno. Inizialmente sarà prodotto in una serie limitata di 150 unità all’anno per i principali mercati europei.
Con una massa complessiva di 32 o 41 tonnellate e configurazione 8x4, il nuovo eArocs 400 si propone in versione betoniera o ribaltabile da cantiere. Grazie alla propulsione completamente elettrica, il mezzo può operare a emissioni locali nulle e con un livello di rumorosità estremamente ridotto: caratteristiche ideali per interventi in centri storici, zone residenziali, ospedali, scuole o cantieri notturni.
L’Arocs 400 è mosso da un motore centrale elettrico da 380 kW di potenza continua e 450 kW di picco, abbinato a un cambio a tre rapporti. L’alimentazione è garantita da due batterie agli ioni di litio-ferro-fosfato (Lfp) da 414 kWh complessivi, integrate in una torre batterie situata dietro la cabina. L’autonomia raggiunge i 200 chilometri nella versione betoniera e fino a 240 chilometri per il ribaltabile, più che sufficienti per la maggior parte degli impieghi a singolo turno, su tratte giornaliere inferiori ai cento chilometri.
Per la ricarica, il veicolo ha una presa CCS2 su entrambi i lati e supporta la ricarica rapida fino a 400 kW. Per passare dal 20 all’80% della carica bastano circa 45 minuti, un tempo che consente soste brevi anche nei cantieri più dinamici. Mercedes-Benz richiama l’attenzione delle istituzioni sulla necessità di sviluppare un'infrastruttura di ricarica adeguata per garantire un impiego diffuso e sostenibile di questi veicoli.
A bordo dell’eArocs 400 troviamo il sistema Multimedia Cockpit Interactive 2, con display da 12 pollici, touchscreen evoluto e comandi vocali. Funzioni dedicate come gli azionamenti ausiliari sono ora accessibili direttamente tramite un menu Preferiti, facilitando l’uso anche su terreni accidentati. La sicurezza è affidata ad assistenti di ultima generazione: Active Brake Assist 6, Active Sideguard Assist 2 e Front Guard Assist. Questi sistemi, conformi e in alcuni casi superiori agli standard europei del Regolamento Generale sulla Sicurezza, aiutano il conducente a prevenire incidenti causati da stanchezza, stress o distrazione.
Per affrontare le sollecitazioni del cantiere, l’eArocs 400 ha telaio rinforzato, sospensioni in acciaio, assali tandem con opzione per riduttori epicicloidali, paraurti in tre parti con angoli in metallo, protezioni per i fari e luci posteriori in struttura metallica. La cabina M è zincata e ha interni lavabili.
A Bauma 2025, Mercedes-Benz Trucks mostra il nuovo veicolo con diversi allestimenti: la betoniera Htm 905 di Liebherr, con capacità nominale di 9 metri cubi e azionamento idraulico alimentato dalle batterie del camion, oppure l’inedita versione con tamburo di miscelazione completamente elettrico E10, firmata da Cifa e Zoomlion, con capacità di 10 metri cubi e massa fino a 44 tonnellate. La affianca una seconda versione ribaltabile con cassone Meiller.