Torna a crescere il traffico merci nel porto di Catania
Nel 2024 il porto di Catania ha registrato una crescita del traffico merci del 3,7% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 7,86 milioni di tonnellate. Il risultato positivo è arrivato nonostante il calo dei carichi di container (-73,7%), trasferiti ad Augusta. In aumento del 10,8% i rotabili, che hanno totalizzato 7,35 milioni di tonnellate. In calo invece le rinfuse solide (-11,9%), con 369mila tonnellate complessive, tra cui 177mila tonnellate di cereali (-1,0%) e 164mila di minerali (-9,2%).
Calano le merci al porto di Augusta
Nel 2024 il porto di Augusta ha registrato un traffico totale di 23 milioni di tonnellate, in calo del 4,5% rispetto all’anno precedente. La flessione è dovuta soprattutto alla diminuzione delle rinfuse liquide, scese del 7,2% a 21,38 milioni di tonnellate. Tra queste: 6,52 milioni di tonnellate di petrolio grezzo (-3,6%), 13,37 milioni di prodotti petroliferi (-9,3%), 933mila tonnellate di gas (-6,6%) e 556mila di prodotti chimici (+3,5%). Le rinfuse solide sono invece cresciute del 17,6% a 1,21 milioni di tonnellate. Nel 2024, il porto ha avviato la movimentazione di container, raggiungendo 403mila tonnellate e oltre 39mila teu.
Unatras convoca il Comitato esecutivo
La presidenza di Unatras si è riunita a Roma e ha convocato il Comitato Esecutivo per il 9 aprile, per valutare i rapporti col Governo e verificare l’attuazione dei provvedimenti promessi. Il ministero dei Trasporti è al lavoro su quattro fronti: norme su carico/scarico e tempi di pagamento, recupero dei 240 milioni tagliati, semplificazioni per la Cqc e tavolo sul Codice della Strada. Unatras sottolinea le gravi difficoltà del settore e sollecita misure immediate per evitare proteste spontanee e iniziative disordinate. Servono risposte concrete per scongiurare azioni di autotutela.
Ana rinvia l’acquisizione di Nippon Cargo
All Nippon Airways ha annunciato il rinvio dell'acquisizione di Nippon Cargo Airlines al mese di maggio. L'operazione, inizialmente prevista entro fine marzo, è stata posticipata per ragioni non specificate. Ana aveva firmato un accordo con il gruppo logistico Nyk, attuale proprietario di Nca, per rilevare la compagnia cargo giapponese e rafforzare la propria rete nel trasporto merci. Il rinvio non sembra mettere in discussione la finalizzazione dell'acquisto, ma ne ritarda i tempi.
Gemini parte con affidabilità sopra il 90%
Secondo i dati di Sea-Intelligence Consulting, l’alleanza nel trasporto marittimo di container Gemini Cooperation ha superato la soglia obiettivo del 90% di affidabilità nelle prime settimane di operatività. L’analisi, basata sulla puntualità degli orari dei servizi marittimi, conferma un avvio positivo per il nuovo accordo tra compagnie di navigazione. Tuttavia, lo stesso rapporto evidenzia che le prestazioni di affidabilità ai porti di origine sono risultate ancora più elevate per Msc, che ora opera con una rete est-ovest autonoma, e per la nuova Premier Alliance.
Hmm riceve la prima portacontainer a metanolo
La compagnia di navigazione sudcoreana Hmm ha preso in consegna la Hmm Green, prima di una serie di nove portacontainer da 9.000 teu alimentate a metanolo. Le navi, ordinate nel 2023, sono in costruzione presso i cantieri HD Hyundai Samho (sette unità) e HJ Shipbuilding & Construction (due unità). La Hmm Green effettuerà il rifornimento di bio-metanolo nel porto di Shanghai, dove Shanghai International Port Group gestisce la nave di bunkeraggio Hai Gang Zhi Yuan, con una capacità di 16mila metri cubi.