Completato il nuovo viadotto per il porto di Genova Pra’
È in fase di conclusione la costruzione del nuovo viadotto che collega il casello autostradale di Genova Pra’ al terminal contenitori, parte fondamentale del progetto di accessibilità intermodale al porto. A gennaio 2025 sono state completate le strutture principali, incluse le travature metalliche e la soletta in cemento armato. Restano da ultimare gli impianti, tra cui guardrail, illuminazione e barriere fonoassorbenti, insieme alla rampa lato mare. L’opera, avviata nel 2021, vuole migliorare la connessione tra porto e autostrada, riducendo il traffico urbano e ampliando il parco ferroviario.
Medlog avvia la costruzione di un terminal intermodale in Repubblica Ceca
Il 16 gennaio Medlog Czech Republic ha avviato la costruzione di un nuovo terminal intermodale a Nymburk, nella regione centrale della Boemia (Repubblica Ceca). Dopo tre anni di pianificazione, il progetto si estenderà su un'area di 7,5 ettari e sarà operativo a partire dalla metà del 2026. Il terminal, realizzato in collaborazione con CD Cargo (che ne detiene il 15%), punta a trasferire il trasporto dalla strada alla ferrovia, promuovendo soluzioni logistiche più sostenibili. La costruzione sarà guidata da Hochtief e Viamont, aziende ceche leader del settore.
Test del Dac ibrido di Dellner
A Mannheim, il Dac (accoppiamento automatico digitale per treni) ibrido di Dellner è stato sperimentato su una locomotiva DB Cargo durante un workshop del progetto FP5-TRANS4M-R. L'evento ha segnato la prima valutazione del sistema da parte di un ampio gruppo di operatori e parti interessate. Questo test offre ai futuri utilizzatori la possibilità di verificare la funzionalità del dispositivo prima della produzione, assicurandone l'efficienza operativa. L'iniziativa rappresenta un progresso verso la visione di Europe's Rail Joint Undertaking di trasporti ferroviari merci digitalizzati, migliorando sostenibilità ed efficienza.
Stena RoRo amplia la flotta con la Stena Shipper
Stena RoRo ha acquisito la nave ro-ro Giuseppe Lucchesi, che sarà ribattezzata Stena Shipper e batterà bandiera danese. L’acquisto include anche un contratto con la compagnia tunisina Cotunav per la rotta Rades-Marsiglia. La nave, costruita nel 2012 presso il cantiere danese Odense Yard, misura 193 metri di lunghezza, 26 di baglio e ha una capacità di 3.663 metri lineari su quattro ponti, con una velocità di 21 nodi. Il venditore è Cin (gruppo Moby Lines).
Scania, Skf e Lots Group per autotrasporto elettrico
Scania, Skf e Lots Group hanno lanciato una delle rotte più lunghe in Europa per veicoli industriali elettrici a batteria, in collaborazione con Ahréns Åkeri. La percorrenza annuale dei camion elettrici sarà di 221mila chilometri all'anno, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ del 97%, risparmiando 298 tonnellate di CO₂, equivalenti alle emissioni annuali di 210 auto in Svezia. Il progetto si basa sull'ottimizzazione dei carichi, con l'85% del chilometraggio annuale effettuato a pieno carico, e vuole dimostrare la fattibilità del trasporto elettrico anche su lunghe distanze. La fase operativa completa è prevista per metà 2025, con l'obiettivo di creare un modello replicabile per la logistica sostenibile in Europa.