Fassi collabora con Ssab per l’acciaio verde
Ssab e Fassi hanno siglato un accordo per la fornitura di acciaio prodotto con emissioni di carbonio fossile quasi nulle. La collaborazione prevede l'utilizzo di Ssab Fossil-free e Ssab Zero per le gru idrauliche del produttore italiano, permettendo una drastica riduzione dell'impronta di CO2. "L'innovazione è guardare verso il futuro. E non c'è futuro senza sostenibilità", afferma Giovanni Fassi, amministratore delegato dell'azienda. Ssab, che ha prodotto il primo acciaio senza fossili nel 2021, utilizza tecnologia Hybrit con idrogeno ed energia pulita, mentre Fassi, pioniera nell'uso di acciai avanzati, conferma il suo impegno nell'innovazione sostenibile.
Iemoli acquisisce uno Scania elettrico
Iemoli Trasporti avvia una collaborazione con Scania per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza logistica. L’azienda comasca introduce in flotta lo Scania 45 R elettrico, che sarà impiegato per trasporti verso Basilea per conto di un'importante realtà svizzera dell’arredamento di design. L'iniziativa si inserisce in un percorso di decarbonizzazione già avviato con mezzi alimentati ad Hvo. La nuova sede di Turate è autosufficiente grazie a pannelli solari da 550 kW e dispone della prima baia di ricarica per camion elettrici.
Terminal ungherese a Trieste nel 2028
Il nuovo terminal multi-purpose del porto di Trieste sviluppato dalla società ungherese Adria Port, situato nell’area ex raffineria Aquila, sarà operativo nel 2028. Il progetto, condiviso tra Italia e Ungheria, punta a unire la capacità logistica mediterranea con le esportazioni ungheresi. La realizzazione del terminal su 32 ettari a Muggia, con un investimento stimato di 200 milioni, rappresenta una sfida logistica ed ambientale.
Gruber Logistics completa l'integrazione di Züst & Bachmeier
All'inizio del 2025, Gruber Logistics ha finalizzato l'integrazione di Züst & Bachmeier Project nel suo gruppo. Lo specialista del project cargo opera ora con il nome Gruber Logistics Project, completando un processo iniziato con l'acquisizione di Universal Transport nel 2022. L'azienda, attiva dal 1911 nei trasporti speciali globali, mantiene sedi, contatti e processi invariati.
Crescono gli investimenti in sicurezza e tecnologia nell’aviazione
Il rapporto "Air Transport IT Insights 2024" di Sita rivela come compagnie aeree e aeroporti stiano incrementando gli investimenti in cibersicurezza, biometria e soluzioni IT sostenibili. Il 74% dei vettori e il 72% degli scali prevedono un aumento della spesa IT nei prossimi due anni. La cibersicurezza è prioritaria per il 66% delle compagnie e il 73% degli aeroporti. Nel 2024 la spesa IT è stata stimata a 37 miliardi di dollari per le compagnie aeree e quasi 9 miliardi per gli aeroporti, dimostrando l'impegno del settore verso viaggi più sicuri, fluidi e sostenibili.