Terminal Dhl a Berlino per ultimo chilometro
Dhl Freight ha inaugurato un terminal a Berlino-Marienfelde dedicato alla distribuzione nell’ultimo chilometro, che ha una superficie di 5.200 metri quadrati e 48 baie di carico. Costruito in quattordici mesi su un'ex distilleria di 20mila metri quadrati, l’impianto sostituisce la struttura del centro città ormai satura e affianca il polo di Wustermark. Dotato di tecnologie sostenibili, come impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica e raccolta dell’acqua piovana, il sito segna un passo avanti per la logistica nella regione di Berlino/Brandeburgo.
Rischio di scioperi al porto di Calais
Anche il porto di Calais potrà essere soggetto agli scioperi dei portuali francesi contro la riforma delle pensioni previsti per marzo 2025, creando ritardi nel trasporto da e per la Gran Bretagna e lunghe colonne di veicoli industriali dall’imbocco dello scalo fino all’autostrada A14. Gli scioperi di quattro ore sono programmati nei giorni 4, 6, 10, 12, 14, 24, 26 e 28 marzo, cui si aggiunge una sospensione dal lavoro di 72 ore dal 18 al 20 marzo.
Emirates SkyCargo cresce nei trasporti con l’Italia
Emirates SkyCargo ha pubblicato i dati di import-export in Italia per il 2024, registrando una crescita significativa. Tra novembre 2023 e ottobre 2024, le esportazioni dall'Italia hanno superato le 33mila tonnellate, segnando un incremento del 22,4% rispetto all'anno precedente. Le importazioni sono cresciute dell’81%, passando da 15mila a oltre 27mila tonnellate. Milano Malpensa si conferma il principale hub italiano, con il 53% delle esportazioni e il 64% delle importazioni gestite. Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e India sono i principali mercati di destinazione, mentre le importazioni provengono soprattutto da Hong Kong, India ed Emirati Arabi Uniti. Secondo Flavio Ghiringhelli, Country Manager di Emirates Italia, la crescita è trainata dall'ampia rete logistica e dalla domanda di soluzioni specializzate. Silvia Tagliaferri, Cargo Manager Italia, sottolinea il ruolo strategico dei quattro gateway italiani e gli investimenti in tecnologia e infrastrutture.
Nasce la Smart Container Alliance
È stata ufficialmente lanciata la Smart Container Alliance, un'iniziativa per promuovere l'adozione della tecnologia dei container intelligenti. L’alleanza mira a migliorare la tracciabilità dei carichi, rafforzare il commercio marittimo e supportare le autorità nella lotta alle reti criminali. Con sede a Bruxelles, la Smart Container Alliance coinvolge fornitori di tecnologia, armatori, autorità doganali e organismi internazionali come l’UE e la World Customs Organization. L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno per la trasformazione digitale delle operazioni doganali, sostenuto da associazioni come Ecsa, Iata e Wsc. L’alleanza si propone di armonizzare gli standard, favorire politiche di sicurezza e collaborare con la European Port Alliance per proteggere la catena di fornitura da infiltrazioni criminali.
Hapag-Lloyd lancia il nuovo Container Payment Portal
PayCargo e Gnosis Freight hanno annunciato una collaborazione con Hapag-Lloyd per il lancio del Container Payment Portal, una piattaforma per velocizzare il pagamento delle tariffe di demurrage negli Stati Uniti. Il Cpp offrirà visibilità in tempo reale sui container, generazione automatica di fatture conformi all’Osra 2022 e strumenti per la gestione delle controversie. Il sistema sarà introdotto progressivamente nei principali porti statunitensi nel 2025, semplificando la conformità alle nuove normative della Fmc. Hapag-Lloyd punta così a migliorare l’efficienza operativa e ridurre i tempi di sosta dei container.