Formazione gratuita in Spagna per autisti di camion
Il trasporto merci in Spagna sta affrontando una crescente carenza di autisti professionisti, con oltre 20mila posti vacanti e un terzo degli attuali 390mila conducenti vicini alla pensione nei prossimi dieci anni. La situazione riguarda anche il trasporto passeggeri, con 2.300 posti da colmare per conducenti di autobus. Per contrastare questa crisi, l’associazione spagnola degli autotrasportatori Fenadismer, in collaborazione con il ministero dell'Istruzione, ha rilanciato a marzo un piano di formazione gratuito rivolto ai disoccupati.
Nuovo treno container tra Cina e Germania
È stato inaugurato nel porto tedesco di Wilhelmshaven il nuovo servizio ferroviario China-Europe-Express, che collega direttamente il porto di Ningbo, il più trafficato della Cina, con il JadeWeserPort, l’unico terminal container tedesco in acque profonde. La tratta marittima garantisce un tempo di viaggio di 26 giorni senza scali intermedi. Per il trasporto nell’entroterra europeo, Tfg Transfracht offre sei treni feeder e nove partenze dirette settimanali, mentre DB Cargo Eurasia fornisce un collegamento ferroviario diretto tra Wilhelmshaven e il terminal di Václav, in Ungheria.
Spirit Airlines esce dalla bancarotta con nuovi investimenti
La compagnia aerea americana Spirit Airlines ha concluso la procedura di bancarotta, riducendo il debito e aumentando la flessibilità finanziaria. La compagnia ha ricevuto un’iniezione di capitale di 350 milioni di dollari da investitori esistenti per supportare nuove iniziative e ampliare l’offerta con servizi premium. Spirit aveva dichiarato fallimento a novembre 2024 per ristrutturare 1,6 miliardi di dollari di debito, dopo aver perso clienti attratti dalle tariffe base delle grandi compagnie. La crisi è stata aggravata da un difetto nei motori che ha costretto a terra parte della flotta e dall’aumento dei costi del lavoro. Il Tribunale fallimentare statunitense ha approvato l’uscita dalla protezione il mese scorso.
Governo portoghese rinvia la vendita di Tap
La vendita di una quota della compagnia aerea di bandiera portoghese Tap subirà un ritardo di diversi mesi a causa della crisi politica che sta portando il Paese verso elezioni anticipate. Il Governo di minoranza guidato dal primo ministro Luis Montenegro ha chiesto un voto di fiducia, che probabilmente perderà dopo l’annuncio dell’opposizione di volerlo respingere. Una sconfitta in Parlamento comporterebbe la caduta del Governo e nuove elezioni previste per maggio. In tal caso, l’esecutivo resterebbe in carica solo per la gestione ordinaria, escludendo la privatizzazione di Tap. Il processo di vendita, inizialmente previsto per marzo con una cessione del 49%, slitterebbe quindi fino all’insediamento di un nuovo esecutivo.
Ayvens sigla accordo con la Bei per veicoli elettrici
Ayvens e la Banca europea per gli investimenti (Bei) hanno firmato un nuovo accordo di finanziamento per espandere la flotta di veicoli commerciali leggeri elettrici in Europa. L'intesa prevede un credito di 350 milioni di euro da parte della Bei, con un coinvestimento equivalente di Ayvens, per l’introduzione di 19mila veicoli elettrici nei prossimi tre anni, principalmente in Germania, Francia, Italia e Paesi Bassi. Si tratta del primo prestito verde concesso dalla Bei per questo settore, nell’ambito di un’azione per il clima volta a favorire la transizione elettrica delle imprese.
Fillea Cgil denuncia i subappalti nella diga foranea di Genova
Il sindacato degli edili Fillea Cgil ha denunciato irregolarità nei subappalti per la costruzione della nuova diga foranea del Porto di Genova, finanziata con fondi del Pnrr. Durante un incontro con il consorzio Genova Breakwater, aggiudicatario dei lavori, il segretario generale Fillea Cgil Genova, Federico Pezzoli, ha segnalato che la ditta francese Menard, con circa 80 dipendenti, non applica il contratto integrativo, impone straordinari eccessivi e non registra parte del personale alla Cassa edile. Pezzoli ha chiesto al consorzio d’intervenire, avvertendo che, in assenza di risposte, il sindacato avvierà una mobilitazione per il rispetto del protocollo di legalità.
Formazione nella sicurezza stradale dell’Esercito
Il Centro Polifunzionale di Sperimentazione dell’Esercito (Cepolispe) ha ospitato la prima edizione del Safety Motor Day, evento dedicato alla sicurezza stradale e ai sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas). Organizzata da LabSumo, l’iniziativa ha coinvolto le Forze Armate italiane per approfondire l’uso delle nuove tecnologie obbligatorie per i veicoli dal 2024. Il Maggior Generale Raffaele Zorzi ha sottolineato l'importanza degli Adas per migliorare la sicurezza stradale e operativa dei mezzi militari. Il tema della cibersicurezza è stato affrontato da Alberto Vita di LabSumo, evidenziando la crescita degli attacchi informatici ai veicoli. L’evento ha incluso workshop e test dinamici su sistemi come frenata automatica d’emergenza, cruise control adattivo e monitoraggio dell’angolo cieco, dimostrando il ruolo cruciale della tecnologia nella mobilità sicura.