Il porto di Los Angeles in crescita nel primo trimestre
Il Porto di Los Angeles ha movimentato 778.406 teu a marzo 2025, con un aumento del 4,7% rispetto all’anno precedente. Nel primo trimestre, i teu gestiti sono stati 2.504.049, pari a +5,2% su base annua. Il direttore Gene Seroka ha parlato di un avvio d’anno positivo, ma ha previsto un calo del 10% nella seconda metà del 2025 a causa di dazi e contro-dazi. A marzo, le importazioni cariche sono salite dell’1,6%, le esportazioni cariche sono calate del 15%, mentre i container vuoti sono aumentati del 23%. Il porto, il più trafficato dell’emisfero occidentale, ha gestito nel 2024 oltre 10 milioni di container e 333 miliardi di dollari in scambi commerciali.
Chiude il polo logistico Decathlon di Brandizzo
Decathlon ha chiuso il polo logistico di Brandizzo, a soli nove anni dall’inaugurazione. Inutili i tentativi sindacali di salvare i 125 posti, occupati soprattutto da giovani magazzinieri part-time. La struttura, aperta nel 2016, contava 21mila metri quadrati di magazzino e serviva il Nord-Ovest Italia. La chiusura rientra in un piano di razionalizzazione che coinvolge altri tre centri in Europa. Circa 40 lavoratori hanno ottenuto nuove collocazioni o incentivi; per gli altri, spostamenti anche fuori regione. Futuro incerto per il capannone, oggi vuoto.
Contargo rafforza l'offerta ferroviaria tra Francia, Germania e Polonia
Contargo - operatore tedesco multimodale specializzato nel trasporto merci via chiatta, treno e camion - lancerà due nuovi servizi ferroviari navetta entro la fine del 2025. Le tratte collegheranno Francia, Germania e Polonia, rafforzando i collegamenti logistici tra i tre Paesi. L’annuncio segna un ritorno deciso dell’azienda nel segmento del trasporto ferroviario internazionale.
Rhenus presenta la nuova immagine di datore di lavoro
Il Gruppo Rhenus ha annunciato il 14 aprile 2025, il lancio della sua nuova immagine globale di datore di lavoro: Empowered by You. L’iniziativa punta a rafforzare la cultura aziendale, favorire il senso di appartenenza e valorizzare i dipendenti in tutto il mondo. Il nuovo marchio si basa su quattro pilastri: imprenditorialità, finalità, opportunità e comunità. L’implementazione avverrà inizialmente all’interno dell’azienda, con campagne informative e il Rhenus Empower Tour, un roadshow interattivo che toccherà le sedi tedesche e internazionali.
Man avvia la produzione di batterie a Norimberga
Man Truck & Bus ha inaugurato la produzione di batterie presso lo stabilimento di Norimberga, alla presenza del presidente della Baviera Markus Söder e del ministro Hubert Aiwanger. Oltre ai cento milioni di euro già investiti, l’azienda ha annunciato un’ulteriore fase di espansione con 150 milioni di euro destinati allo sviluppo tecnologico. Parte dei nuovi investimenti sarà utilizzata per produrre anche i moduli delle batterie, non solo i pacchi batteria. Circa 18 milioni saranno sovvenzionati da Bmwk e dallo Stato bavarese, che contribuirà anche con 30 milioni per la ricerca su sicurezza, chimica e invecchiamento delle celle. Gli investimenti garantiranno 400 posti di lavoro.
Nel 2024 più i container nel Mar Nero
Nel 2024 i terminal container del Mar Nero in Bulgaria, Romania e Ucraina hanno movimentato 1.313.392 teu, segnando una crescita del 12% rispetto all’anno precedente. L’Ucraina ha registrato l’aumento percentuale più alto, con un +78%. I container pieni hanno rappresentato il 77% del totale, con una ripartizione del 54% in import e 46% in export. Le importazioni sono aumentate del 21%, con un picco del +154% in Ucraina. I principali scali coinvolti sono Costanza, Varna e Burgas. Leader nel traffico marittimo restano Maersk, Msc e Cma Cgm. Le previsioni per il 2025 stimano un’ulteriore crescita tra l’8 e il 10%, oltre i 3,2 milioni di teu.
Stellantis e Qinomic lanciano retrofit elettrico per veicoli commerciali
Durante la conferenza stampa per il lancio del retrofit elettrico sviluppato da Qinomic, Stellantis Pro One ha confermato la prosecuzione della collaborazione all’iniziativa. Il progetto, avviato oltre due anni fa con SUSTAINera, consente di convertire veicoli commerciali leggeri a combustione in elettrici. La tecnologia debutterà in Francia su modelli di medie dimensioni: Fiat Scudo, Opel Vivaro, Peugeot Expert e Citroën Jumpy. Qinomic acquisterà oltre 200 componenti elettrici da Stellantis, che recupererà le parti termiche per riutilizzo o rigenerazione. La soluzione, conforme agli standard Oem, promuove una mobilità a zero emissioni prolungando la vita utile dei veicoli, in linea con la strategia di decarbonizzazione di Stellantis.