Cresce in Germania l’idrogeno a 350 bar per i veicoli industriali
Per la prima volta nella storia di H2 Mobility, a marzo 2025 l’idrogeno erogato a 350 bar ha superato quello a 700 bar, superando il 50% del totale. Il dato riflette l’ascesa dell’idrogeno nei trasporti pesanti, con un incremento del 10% nelle vendite rispetto allo stesso mese del 2024. In Germania, sempre più aziende impiegano camion a celle a combustibile, come il Hyundai Xcient e il PH2P Truck di Paul Nutzfahrzeuge, disponibili anche in leasing tramite modelli flessibili offerti da operatori come Hylane. Meno rifornimenti ma con volumi maggiori confermano la crescita di autobus e mezzi pesanti nell’ecosistema dell’idrogeno.
Volvo vende 35 camion elettrici a PreZero
Volvo Trucks ha ricevuto un ordine di 35 camion elettrici a batteria da PreZero, azienda internazionale attiva nel riciclaggio e gestione dei rifiuti. Si tratta del più grande ordine nel settore del riciclo in Svezia. L’acquisto include 24 Volvo FM Low Entry, il primo modello sviluppato solo in versione elettrica, oltre a dieci Volvo FM Electric e un Volvo FL Electric. I veicoli, destinati all’area di Stoccolma, saranno supportati da nuove infrastrutture di ricarica. Tutti i camion saranno dotati del sistema di sterzo Volvo Dynamic Steering e, in gran parte, di specchietti con telecamera per maggiore sicurezza.
Taglio del 50% alle emissioni con la logistica ottimizzata
Uno studio del Politecnico di Milano per Syngenta dimostra che ottimizzando il carico dei veicoli e ricorrendo al trasporto intermodale è possibile ridurre le emissioni di CO2 nel trasporto su gomma fino al 50%. L’analisi, condotta dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale, ha validato sul campo le soluzioni, applicandole alla logistica di Syngenta Italia. L’utilizzo più efficiente dei mezzi ha abbattuto le emissioni del 50%, mentre l’intermodalità ha portato a un ulteriore -22%. Il modello sviluppato si propone come strumento replicabile per le aziende che puntano a una logistica sostenibile.
La Russia è pronta a costruire la Ferrovia della Siberia Settentrionale
Mosca ha annunciato l’avvio dei lavori per la costruzione della Ferrovia della Siberia Settentrionale entro la fine del 2025. Il nuovo collegamento ferroviario, attualmente in fase di progettazione, è pensato per rafforzare il traffico merci su rotaia tra l’Artico e la Cina. L’opera, definita strategica dal governo russo, sarà gestita dalle Ferrovie Russe e punta a migliorare la connettività delle regioni settentrionali del Paese, contribuendo allo sviluppo economico dell’area.
Ripristinato il traghetto ferroviario tra Ucraina e Georgia
La compagnia marittima ucraina Ukrferry ha riattivato i collegamenti ferroviari via mare tra l’Ucraina e la Georgia. A marzo sono stati effettuati almeno due viaggi tra il porto ucraino di Odessa e quello georgiano di Poti. Nonostante la mancanza di annunci ufficiali all’epoca, le Ferrovie Ucraine hanno ora confermato il ripristino del servizio, invitando le imprese a valutare l’utilizzo del traghetto sul Mar Nero.
Nuovo contratto tra Wfs ed Emirates per la gestione cargo a Francoforte
Worldwide Flight Services, parte del gruppo Sats, ha siglato un contratto quinquennale con Emirates SkyCargo per la gestione delle merci presso l'aeroporto di Francoforte. L'accordo rafforza la collaborazione globale tra le due aziende, già attiva in 21 scali internazionali. Francoforte, hub strategico per il traffico merci in Europa, vedrà Wfs fornire servizi specializzati per oltre 1.400 tonnellate settimanali di carico, tra cui prodotti farmaceutici, automobili e macchinari. Emirates opera nello scalo con sei voli cargo e 21 voli passeggeri a settimana.
Cold Chain Technologies lancia un container per il trasporto farmaceutico
Cold Chain Technologies ha presentato il nuovo Cct Tower Elite, un container riutilizzabile a controllo termico per pallet, durante LogiPharma 2025. È la prima innovazione dell’azienda nel settore delle scienze della vita dopo l’acquisizione, nel 2024, dello specialista Tower Cold Chain. Il nuovo sistema offre una capacità di 1600 litri e supporta sia pallet europei che americani, risultando il più leggero della sua categoria. Destinato a case farmaceutiche, compagnie aeree e operatori logistici, il Cct Tower Elite assicura efficienza nei costi e affidabilità nel trasporto di prodotti sensibili alla temperatura.
Crescono le merci su treno in Cina
Nei primi tre mesi del 2025, la rete ferroviaria cinese ha trasportato 970 milioni di tonnellate di merci, con un incremento del 3,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo la China State Railway Group, il carico giornaliero ha raggiunto i 179mila carri, in crescita del 4,2%. Importante anche il ruolo nel commercio transfrontaliero: i treni Cina-Asia centrale hanno effettuato 3.582 servizi (+25,5%), mentre la ferrovia Cina-Laos ha movimentato 1,51 milioni di tonnellate di merci (+10%).