Cambio al vertice di Girteka Group: Liachovičius nuovo Ceo
Dal 2 aprile Edvardas Liachovičius assumerà il ruolo di C del Gruppo Girteka, succedendo a Jeroen Eijsink, che lascia per motivi personali dopo quasi due anni alla guida dell’azienda. Eijsink continuerà a collaborare come consulente strategico del nuovo amministratore delegato. Liachovičius, già membro del Consiglio di amministrazione, ha dichiarato che l’azienda proseguirà nel rafforzare le collaborazioni di lungo termine, investendo in soluzioni digitali e crescita sostenibile nel trasporto su strada.
Avviata la fresa Viviana per il tunnel della Torino-Lione
È partita la Tbm Viviana, prima delle sette frese incaricate di scavare il tunnel di base della linea ferroviaria Torino-Lione. Con una potenza di 8.100 kW e un peso di 2.300 tonnellate, Viviana scaverà 9 km della canna nord del traforo. L’opera è parte del Corridoio Mediterraneo della rete Ten-T. Attualmente sono attivi undici cantieri tra Italia e Francia, con 2.800 persone impegnate nei lavori.
Collisione tra cargo a Ningbo: un morto e tre feriti
Grave incidente al largo del porto cinese di Ningbo, dove due navi cargo si sono scontrate la scorsa settimana. Nella collisione tra la portarinfuse Jianghai Zhida e la portacontenitori Ningyuan Beilun, appena consegnata alla Ningbo Ocean Shipping, un marittimo ha perso la vita e altri tre sono rimasti feriti. La Jianghai Zhida ha iniziato a imbarcare acqua subito dopo l’urto ed è affondata in cinque minuti. Le operazioni di soccorso, coordinate dalla Ningbo Maritime Safety Administration, sono durate quattro ore: nove persone sono state tratte in salvo illese.
Duvenbeck nomina un rappresentante per la Cina
Il Gruppo Duvenbeck ha nominato David Dudek come rappresentante ufficiale in Cina, affidandogli la guida della nuova filiale a Hong Kong. Dudek vanta oltre 35 anni di esperienza nella gestione della supply chain e in ruoli direttivi in Usa, Singapore, Paesi Bassi e Cina. Prima di entrare in Duvenbeck, ha guidato il settore Automotive e Pneumatici a livello globale per Ceva. Riporterà direttamente a Marco Nazzari, Chief Commercial Officer del Gruppo, contribuendo all'espansione di Duvenbeck in Asia.
Mosca attiva traghetti ferroviari per Kaliningrad
Dal 26 marzo 2025 sono operativi nuovi traghetti ferroviari tra San Pietroburgo e l’exclave russa di Kaliningrad. I convogli ferroviari vengono caricati su navi, evitando così le reti ferroviarie dell’Unione Europea. La misura punta a ridurre la dipendenza dalla Lituania, in un contesto segnato dalle sanzioni occidentali. La nuova rotta via mare rafforza l’autonomia logistica della Russia rispetto ai Paesi baltici.
Romania e Moldavia valutano riapertura ponte ferroviario per container
Dopo quasi quindici anni di inattività, Romania e Moldova stanno considerando la riapertura del ponte ferroviario Fălciu-Cantemir, che attraversa il fiume Prut. Una delegazione moldava ha recentemente ispezionato la struttura per valutarne lo stato e le possibilità di ripristino. L'obiettivo principale è rilanciare il traffico ferroviario merci, con particolare attenzione al trasporto di container.
Sempre più batterie al litio sui binari della Cina
Una terza azienda cinese ha ottenuto l'autorizzazione a trasportare batterie al litio via ferrovia. Si tratta, per ora, di una fase sperimentale, ma il numero crescente di operatori coinvolti segnala l’interesse della Cina per questo tipo di trasporto su rotaia. Le batterie al litio, classificate come merci pericolose, richiedono autorizzazioni specifiche per la movimentazione ferroviaria.