Maersk battezza la portacontainer a metanolo Adrian Maersk
A.P. Moller - Maersk ha celebrato la cerimonia di battesimo della portacontainer Adrian Maersk presso il terminal Maasvlakte II del porto di Rotterdam. La nave, alimentata con tecnologia dual-fuel a metanolo, è stata affidata alla madrina Stephanie Pullings Hart, vicepresidente esecutivo e Coo di Nestlé. Il colosso alimentare utilizza dal 2023 il servizio Eco Delivery Ocean di Maersk, che riduce le emissioni di gas serra fino all’80%. Con una capacità superiore a 16mila teu, la portacontainer viaggerà sulla rotta Asia-Mediterraneo.
Kerry Logistics cambia nome: diventa Kln
Il gruppo logistico di Hong Kong Kerry Logistics Network opererà dal prossimo giugno con il nuovo marchio Kln, abbandonando il nome Kerry. L'azienda ha chiuso il 2024 con un aumento del 24% di fatturato (6,9 miliardi di euro) e utile operativo (323,5 milioni di euro). L’utile netto è salito del 10% a 161,1 milioni di euro. La crescita è trainata dallo spostamento delle supply chain verso il Sudest asiatico, in particolare India, Singapore e Vietnam. Kln è al 21º posto tra i principali operatori mondiali, secondo Armstrong & Associates.
Calano ancora i noli container intra-Asia
Il Drewry Intra-Asia Container Index, che misura la media ponderata dei noli spot per container nella regione asiatica, è sceso di 3 dollari nella seconda metà di marzo, attestandosi a 601 dollari per container da 40 piedi. Si tratta del settimo calo consecutivo dal 15 dicembre 2024, per una flessione complessiva del 36%. I dati escludono le spese di movimentazione nei terminal di origine e destinazione.
La logistica cinese cresce nei primi due mesi del 2025
La China Federation of Logistics and Purchasing ha diffuso i dati sul settore logistico relativi a gennaio e febbraio 2025. Il volume totale della logistica sociale ha raggiunto i 56,3 trilioni di yuan (7.160.999.680.000 euro), segnando un aumento annuo del 5,3%. In particolare, la logistica industriale è cresciuta del 5,9%, trainata dalla domanda nel comparto high tech. I dati indicano un avvio d’anno stabile, con un mercato in espansione e una maggiore resilienza dell’offerta. Le previsioni per il primo trimestre restano positive, sostenute dalle politiche macro-economiche e dallo sviluppo del trasporto multimodale.
Chemical Express potenzia la flotta con veicoli industriali
Iveco ha consegnato trenta trattori stradali S-Way a Chemical Express, azienda specializzata nel trasporto di prodotti chimici e rifiuti industriali liquidi in Europa. La cerimonia si è svolta presso la concessionaria Socom Nuova, alla presenza dei rappresentanti di Chemical Express, Iveco e della stessa concessionaria. I veicoli, predisposti Adr e dotati di pacchetti Premium Style Plus e Driving Comfort Plus, saranno impiegati su tratte nazionali e internazionali.
Trasferimento container sui treni senza gru
Il 25 marzo 2025 Safe Green Logistics ha avviato in Danimarca un innovativo sistema di trasferimento container che consente il trasferimento autonomo dei container dall’autocarro al vagone ferroviario senza l’uso di gru. Il primo trasporto commerciale è avvenuto da Aalborg a Høje Taastrup. Il sistema, integrato nella rete DB Cargo, promette maggiore efficienza e accessibilità al trasporto ferroviario anche in aree non convenzionali.
DB Cargo inserisce Etcs in GB
DB Cargo UK ha annunciato l'avvio della modernizzazione di nove locomotive Class 66 con il sistema europeo di controllo dei treni Etcs, in collaborazione con Siemens Mobility. L’iniziativa, parte del programma nazionale East Coast Digital da 1,4 miliardi di sterline, vuole rendere il traffico ferroviario merci più sicuro ed efficiente. Le installazioni avverranno nel deposito di Toton (East Midlands) e saranno completate entro marzo 2026. Il nuovo sistema sostituirà i segnali tradizionali con una tecnologia digitale a bordo cabina, consentendo operazioni senza segnali fisici sulla linea tra Londra ed Edimburgo.
Metlen e Idv alleati per il rinnovo della flotta militare greca
La greca Metlen e Iveco Defence Vehicles hanno firmato un memorandum d’intesa per collaborare al programma del ministero della Difesa greco volto al rinnovo della flotta di camion militari, protetti e non, delle Forze Armate elleniche. L'accordo punta a unire la competenza delle due aziende per fornire soluzioni avanzate nel settore della difesa, attraverso l'hub di Metlen a Volos. La collaborazione rafforza il ruolo di Metlen nel comparto e conferma Idv come attore centrale nella difesa terrestre europea, in linea con gli sforzi dell’UE per l’autonomia strategica.