Lufthansa Cargo investe 600 milioni nell’hub di Francoforte
Lufthansa Cargo punta a trasformare il proprio centro logistico di Francoforte nel più moderno hub merci d’Europa entro il 2030, con un investimento di 600 milioni di euro. Il Lufthansa Cargo Center, situato presso l’aeroporto di Francoforte, copre 330mila metri quadrati e gestisce fino a 20mila tonnellate di merci a settimana. Il progetto prevede l’adozione di tecnologie digitali, soluzioni intelligenti e infrastrutture sostenibili per migliorare efficienza e impatto ambientale.
Le consegne robotizzate entro il 2032 supereranno 1,7 miliardi di dollari
Secondo una nuova ricerca di Abi Research, i ricavi globali delle consegne robotizzate per l’ultimo miglio cresceranno da 260 milioni di dollari nel 2025 a oltre 1,74 miliardi nel 2032. Il numero di consegne effettuate con robot mobili autonomi raggiungerà quota 25mila entro il 2032. Il settore sta attirando investimenti e collaborazioni, come quella tra Starship Technologies e Bolt Food in Europa. Il Nord America guida l’adozione con aziende come Nurov, Cruise e Starship. Le consegne di generi alimentari online, spinte dall’aumento del commercio elettronico, rappresentano un ambito in forte crescita. Gli Amr offrono bassi costi di consegna e ridotte emissioni, rendendoli sempre più diffusi in contesti urbani, campus e centri commerciali.
WestJet Cargo è cresciuta nel 2024 e punta sul belly
WestJet Cargo ha registrato una crescita significativa nel 2024, con un incremento del 60% dei ricavi dal trasporto belly. Le rotte Narita-Calgary e Incheon-Calgary hanno trainato i risultati. L’azienda ha annunciato l’intenzione di abbandonare gradualmente i suoi quattro aerei cargo dedicati, concentrandosi invece sull’espansione del trasporto merci sui voli passeggeri. Rafforzata la rete con un accordo con Virgin Atlantic sulla tratta Toronto-Londra, che amplia la capacità verso Europa, Africa, Medio Oriente e Asia. Introdotte anche nuove piattaforme digitali e servizi come Campus’Air. La vicepresidente Kirsten de Bruijn ha annunciato le sue dimissioni.
American Airlines Cargo potenzia i collegamenti estivi da Europa, America Latina e Asia
American Airlines Cargo rafforza i collegamenti cargo transatlantici per l’estate 2025 con voli diretti da città europee verso sei scali statunitensi, a partire da aprile. Nuove rotte collegano Venezia, Edimburgo e Milano a Philadelphia; Napoli e Madrid a Chicago; Atene a Charlotte; Roma a Miami. Alcuni voli stagionali dureranno fino a ottobre. Tra giugno e agosto sono previsti oltre 4.000 voli mensili con aerei widebody tra Europa e Usa. Aumentano anche i voli da Miami a Buenos Aires (due al giorno fino a ottobre) e da Londra Heathrow a Dallas (cinque al giorno da aprile). Cresce inoltre la rete domestica widebody da Dallas verso hub chiave negli Stati Uniti.
Quattro nuovi soci per il Freight Leaders Council
Il Freight Leaders Council annuncia l’ingresso di quattro nuovi soci: Palletways Italia, Arterìa e le startup Stradaai e Switch. L’associazione, presieduta da Massimo Marciani, rafforza così il proprio ruolo di catalizzatore dell’innovazione nel settore logistico, promuovendo l’incontro tra imprese consolidate e realtà tecnologiche emergenti. Palletways Italia, parte del gruppo DP World, si distingue per la distribuzione urgente di merce pallettizzata. Stradaai punta invece all’integrazione dei droni nella logistica portuale. Il Flc prosegue nel sostenere la transizione digitale ed ecologica del comparto, anche attraverso iniziative dedicate alle start-up.
Hactl e Hkt lanciano il primo terminal cargo aereo con rete 5G privata a Hong Kong
Hactl (Hong Kong Air Cargo Terminals Limited) e Hkt hanno annunciato la creazione del primo terminal cargo aereo di Hong Kong dotato di rete 5G privata. L’iniziativa vuole potenziare l’efficienza operativa e l’automazione del terminal SuperTerminal 1, che nel 2024 ha gestito oltre il 40% dei 4,9 milioni di tonnellate di merci dell’aeroporto internazionale di Hong Kong. Grazie alla connettività 5G ad alta velocità e bassa latenza, il sistema supporterà operazioni autonome di trattori elettrici, sorveglianza con robot dotati di intelligenza artificiale e un sistema intelligente di localizzazione dei carichi in magazzino.
Adani inaugura maxi terminal container a Colombo
Il gruppo indiano Adani ha inaugurato un nuovo terminal container da 800 milioni di dollari nel porto principale di Colombo, in Sri Lanka, accanto a una struttura gestita dalla Cina. L’iniziativa, sviluppata insieme a John Keells Holdings e alla Sri Lanka Ports Authority, è vista come strategica per rafforzare la presenza indiana nella regione. Il terminal Colombo West International Terminal dispone già di 600 metri operativi su 1.400 previsti, con una profondità di 20 metri, ed è in grado di accogliere le portacontainer più grandi. L’apertura è avvenuta subito dopo la visita ufficiale del premier indiano Modi, durante la quale sono stati firmati accordi in materia di difesa ed energia.
Ultimato lo scavo delle gallerie Telese e Reventa sulla Napoli-Bari AV
Il 9 aprile 2025 è stato completato lo scavo delle gallerie Telese e Reventa, parte della linea AV/AC Napoli–Bari, inserita nel Corridoio europeo Ten-T. La Telese, galleria artificiale lunga 2,9 km, è stata realizzata nel Lotto Frasso Telesino–Telese, mentre la Reventa, galleria naturale di 215 metri, appartiene ai Lotti Telese–S. Lorenzo–Vitulano. L’opera rientra nel potenziamento dell’asse Napoli-Benevento-Foggia-Bari, finanziato in gran parte dal Pnrr con un investimento di circa 6 miliardi di euro. L’obiettivo è ridurre a 2 ore i tempi di viaggio tra Napoli e Bari.