Cornelissen investe nel camion elettrico
Il fornitore di servizi logistici olandese Cornelissen Transport ha ordinato 27 veicoli industriali elettrici Man, di cui 25 eTgx con cabine GM e due eTgs. I camion saranno impiegati soprattutto per le consegne ai supermercati, settore in cui la mobilità elettrica sta acquisendo sempre più rilevanza. Man si è aggiudicata l’ordine grazie alla sua proposta commerciale, alla disponibilità dei veicoli e alla rete di assistenza. Cornelissen, che possiede già una flotta di circa 600 camion e 100 furgoni, punta sull’elettrificazione. “Ci aspettiamo che entro il 2027-2028 i camion elettrici diventino più redditizi dei diesel”, ha dichiarato Peter Leegstraten, responsabile acquisti e innovazione dell’azienda.
Chiggiato trasporta in Egitto
Chiggiato amplia la propria rete internazionale con un trasporto a temperatura controllata dall'Italia all'Egitto. Nel mese di febbraio, un carico è partito dal porto di Trieste, ha raggiunto Damietta e proseguito fino al Cairo, aprendo nuove connessioni verso l'Africa e la penisola Arabica. Nonostante condizioni meteo avverse abbiano esteso il transito a oltre 80 ore, rispetto alle 69 previste, la sicurezza è stata garantita dall’impiego di mezzi refrigerati e dal controllo continuo del veicolo.
Magazzini frigo nell’Interporto Vespucci
L’Interporto Toscano Amerigo Vespucci di Guasticce ha avviato la costruzione di un nuovo magazzino per prodotti surgelati, finanziato dal Pnrr nell’ambito del progetto Cold Chain Livorno. L’iniziativa, promossa dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, punta a migliorare efficienza e sostenibilità della filiera del freddo nel porto di Livorno. L’appalto, del valore di 7,014 milioni di euro, è stato assegnato a un Rti composto da Frangerini Impresa, Intersonda, EuroImpianti e Siel. Il magazzino, di 60×30 metri, avrà celle a bassa temperatura, un sistema fotovoltaico da 320 kWp e scaffalature automatizzate.
Mondial è agente cargo Aegean in Germania
Dal 19 febbraio, Mondial Airline Services, controllata del Global Gsa Group, è diventata agente generale vendite per le attività cargo di Aegean in Germania. La collaborazione coinvolge 80 voli settimanali da diverse città tedesche verso Atene e Salonicco, con possibili aumenti nel periodo estivo. Oltre alla Grecia, sono disponibili oltre 80 destinazioni internazionali, tra cui Erevan, Larnaca, Tbilisi, Tel Aviv, Malta e Tirana. Tra le merci trasportate figurano carichi generici, ricambi e componenti industriali. L'accordo mira a rafforzare la connettività cargo tra Germania e Grecia.
Hydrogen Valley a Porto Marghera, autorizzazione rapida con la Zls
Via libera in tempi record per l'impianto Sapio di produzione di idrogeno verde a Porto Marghera, cuore della nuova Hydrogen Valley veneta. L'autorizzazione è stata concessa dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, tramite la procedura semplificata della Zona Logistica Semplificata, permetterà la realizzazione di un elettrolizzatore da 4,59 MW, capace di produrre circa mille Nm³ di idrogeno all’ora. Alimentato da energie rinnovabili, il progetto, finanziato dal Pnrr, punta alla decarbonizzazione di industria e logistica portuale, recuperando al contempo aree dismesse di Marghera.
Evergreen ordina sei portacontainer da 24mila teu
Il gruppo navalmeccanico sudcoreano Hanwha Ocean costruirà sei navi portacontainer da 24mila teu alimentate a doppio combustibile (Gnl) per la compagnia taiwanese Evergreen, con un contratto del valore di circa 1,6 miliardi di dollari. Le navi, lunghe 400 metri e larghe 61,5 metri, avranno tecnologie ecologiche avanzate, fra cui propulsione a Gnl e lubrificazione ad aria. Hanwha Ocean sottolinea l'importanza della commessa nel contrastare il recente predominio dei cantieri cinesi, ribadendo la propria posizione al vertice mondiale nel segmento delle portacontainer, con 72 navi già costruite.