Via ai trasporti “tutto treno” per la nuova Metro B di Roma
Sono iniziati i trasferimenti ferroviari dei nuovi convogli destinati alla linea B della metropolitana di Roma, prodotti da Hitachi Rail a Reggio Calabria. Il trasporto, gestito da Mercitalia Rail (Polo Logistica FS), avviene interamente su ferro fino al deposito Atac di Magliana Nord, evitando l’uso di camion e riducendo l’impatto ambientale. La commessa prevede 23 convogli, ciascuno lungo 134 metri e dal peso di 210 tonnellate. Il progetto consentirà di evitare la circolazione di 138 mezzi pesanti e risparmiare 215 tonnellate di CO₂.
Gruber Logistics e Gebrüder Weiss rafforzano la collaborazione in Svizzera
Gruber Logistics annuncia l’estensione della collaborazione con Gebrüder Weiss. Attiva da oltre vent’anni in Germania, l’alleanza si amplia ora al territorio svizzero. Le tratte coperte includono i collegamenti Italia-Svizzera e viceversa, con frequenza bisettimanale regolare. L’accordo garantisce tempi di transito competitivi, tracciabilità completa delle spedizioni, assistenza dedicata e servizi di sdoganamento.
Russia e Uzbekistan collaborano sulla ferrovia Trans-Afghana
Russia e Uzbekistan hanno firmato un accordo per collaborare allo sviluppo della ferrovia Trans-Afghana. Al momento, la cooperazione si concentra sulla realizzazione di uno studio di fattibilità. Il progetto interessa l’area di confine tra Uzbekistan e Afghanistan e rappresenta un’iniziativa strategica per migliorare i collegamenti ferroviari nella regione. L’accordo è stato reso noto il 10 aprile 2025.
BlackStone acquisisce magazzini in Texas per 718 milioni
BlackStone ha annunciato l’acquisto di un portafoglio immobiliare industriale da Crow Holdings per 718 milioni di dollari. L’operazione riguarda 25 proprietà per un totale di circa 557mila metri quadrati, situate prevalentemente nelle aree di Dallas e Houston. Crow manterrà una quota del 5%, mentre Blackstone deterrà il restante 95%. L’acquisto segue una mossa simile di Starwood Capital, che ha comprato un portafoglio logistico da Goldman Sachs e Dalfen per 685 milioni. BlackStone, che gestisce un portafoglio globale di magazzini del valore di 170 miliardi di dollari, ha effettuato l’operazione attraverso fondi Core+ della sua divisione Real Estate.
Nuovo sito del Centro i-Log della Liuc
È online il nuovo sito del Centro sulla Logistica e la Supply Chain (i-Log) della Liuc – Università Cattaneo. Il portale nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e il trasferimento di conoscenze su sistemi, processi e tecnologie legati alla logistica e alla gestione della supply chain. Attraverso la collaborazione con la Business School della Liuc, i-Log propone percorsi formativi dedicati a manager, imprenditori e professionisti, offrendo strumenti innovativi per affrontare le sfide della supply chain management.
Assologistica rafforza la cooperazione con la Florida
Si è conclusa con successo la missione istituzionale di Assologistica in Florida, nell’ambito del Memorandum of Understanding firmato il 21 marzo con Florida Department of Transportation, FloridaCommerce e Florida Ports Council. La visita ha visto il presidente Umberto Ruggerone incontrare il segretario ai Trasporti Jared Perdue e il Console Generale d’Italia a Miami, Michele Mistò. Al centro del confronto: investimenti, innovazione e formazione. Durante la Seatrade Cruise Global, si è tenuta la prima riunione del gruppo di lavoro previsto dal MoU, con la partecipazione di Assologistica, Assoporti e dei 16 porti pubblici della Florida. L’obiettivo è costruire una rete logistica transatlantica sempre più integrata.
Raben Group pubblica il bilancio ambientale 2024
Raben Group ha pubblicato il Sustainability Report 2024, intitolato "Costruire le basi per la crescita futura", evidenziando una riduzione del 35,5% delle emissioni di gas serra Scope 1 e 2 rispetto al 2020. L'azienda ha centrato tutti e cinque gli obiettivi del proprio Sustainability-Linked Loan, superando le aspettative in ambiti chiave: -79,9% di emissioni da edifici e magazzini (target: 27,5%), -7,5% da trasporti, 96,6% di veicoli conformi agli standard Euro (obiettivo: 87%), 33,75% di donne in ruoli manageriali (target: 33%) e un punteggio EcoVadis di 71 (su 67 previsti). Il gruppo ha inoltre chiuso il 2024 con ricavi pari a 2,15 miliardi di euro.