Vendite record nel 2024 per Scania
Scania chiude il 2024 con risultati operativi e finanziari da record, registrando un aumento delle vendite del 6% a 216,1 miliardi di corone svedesi (circa 19,7 miliardi di euro) e un utile operativo rettificato di 30,4 miliardi di corone (circa 2,8 miliardi di euro). Per la prima volta, le consegne superano i 100mila veicoli, con 266 mezzi a emissioni zero. Nonostante il calo del 4% negli ordini annuali, l’ultimo trimestre vede ordini in crescita del 10%. Prosegue la strategia di sostenibilità, con emissioni operative ridotte del 47%, avvicinandosi al target 2025 (-50%). Rafforzata inoltre la quota di mercato europea al 17,8%.
Volvo Trucks Italia e Fleet220 per i camion elettrici
Volvo Trucks Italia e FLEET220 avviano una collaborazione strategica per accelerare la transizione del trasporto pesante verso l'elettrico. Chi acquisterà un camion elettrico Volvo riceverà il pacchetto Bundle Volvo, che include la stazione di ricarica ElintaCharge AC da 43 kW. Fleet220 gestirà progettazione, installazione e manutenzione completa dell'infrastruttura, offrendo anche assistenza 24h e monitoraggio remoto. Sabrina Loner (Volvo Trucks Italia) e Carolina Solcia (Fleet220) sottolineano che l'iniziativa favorirà la sostenibilità ambientale, adattandosi alle esigenze operative delle aziende clienti.
Le ferrovie dei Paesi Bassi verso protocollo di guerra
Il gestore ferroviario olandese ProRail si prepara a eventuali scenari bellici, pur non avendo ancora un protocollo definitivo. L'azienda sta adattando le principali linee merci per consentire il passaggio di treni militari più lunghi e larghi, necessari al trasporto di attrezzature belliche. ProRail punta inoltre a regole più flessibili per dare priorità assoluta ai convogli militari in caso di conflitto. Durante una guerra, sottolinea l'azienda, la rete ferroviaria diventa essenziale per evacuazioni, aiuti umanitari e trasporti militari. Molte aziende e istituzioni olandesi hanno già piani d'emergenza coordinati con le autorità governative.
Mecalux introduce l’IA generativa nel software Easy Wms
Mecalux Software Solutions ha integrato l’intelligenza artificiale generativa nel suo software di gestione magazzino Easy Wms, utilizzato da 1.100 strutture in 36 Paesi. Gli utenti ora possono dialogare con il sistema attraverso una chat per ottenere dati logistici, creare rapporti scaricabili e generare pannelli di controllo interattivi in sette lingue. L’IA permette anche di eseguire automaticamente azioni come preparare ordini urgenti o sbloccare corsie, previa conferma durante la conversazione. L’innovazione facilita così decisioni rapide, semplificando e velocizzando le operazioni di magazzino.
Il fatturato di Gebrüder Weiss cresce a 2,71 miliardi
Il gruppo internazionale di logistica e trasporti Gebrüder Weiss ha chiuso il 2024 con ricavi netti di 2,71 miliardi di euro (+10% rispetto al 2023). Trainano la crescita i settori Air & Sea (+21%, 939 milioni) e Land Transport & Logistics (+5%, 1,52 miliardi). L'azienda ha investito 124 milioni di euro in automazione, terminal logistici e mobilità elettrica. Nonostante le tensioni geopolitiche e i rincari del trasporto marittimo dalla Cina all’Europa, Gebrüder Weiss mantiene solida la sua posizione finanziaria, con un patrimonio netto stabile al 60% e un organico salito a 8.700 dipendenti.
Posato il settimo cassone della nuova diga di Genova
È stato completato il posizionamento del settimo cassone della nuova diga foranea di Genova, trasferito via mare da Vado Ligure al largo di Sampierdarena. La delicata operazione è riuscita nonostante condizioni meteo-marine avverse, grazie al lavoro di oltre 150 persone impegnate nel cantiere. Proseguono intanto i lavori di consolidamento dei fondali con più di 19.200 colonne sommerse di ghiaia, fondamentali per la stabilità dell’opera, e avanzano anche i dragaggi per approfondire il canale d’accesso, consentendo l'ingresso a navi con maggiore pescaggio. Contestualmente vengono spostate le scogliere della diga esistente a protezione della nuova struttura.