Logicor e Kryalos acquistano area a Pomezia per nuovo hub logistico
Logicor e Kryalos Sgr hanno annunciato l’acquisto di un’area di oltre 54mila metri quadrati a Pomezia (Roma) per un progetto di rigenerazione urbana. L’iniziativa, condotta da Logicor, prevede la demolizione di un immobile dismesso e la costruzione di un magazzino logistico di circa 20mila metri quadrati, realizzato secondo gli standard Breeam Excellent. L’area, acquistata dal fondo Mazer gestito da Kryalos Sgr, è situata in via della Solfatara, in posizione strategica a pochi chilometri da Pontina, Grande Raccordo Anulare e aeroporto di Fiumicino.
Cma Cgm pronta a rilevare Air Belgium Cargo
Cma Cgm ha confermato l’intenzione di acquisire le operazioni cargo di Air Belgium, dopo che un Tribunale ha dichiarato ammissibile la sua offerta. La compagnia aerea, attualmente in stato d’insolvenza, era oggetto di interesse anche da parte di Air One e del gruppo olandese Peso Aviation, la cui proposta è stata però respinta per il mancato rispetto delle scadenze.
Gemini approda a Vado Gateway
L’alleanza di trasporto container hashtag Gemini è approdata al Vado Gateway di Savona, con la portacontainer Maersk Memphis, la prima nave del servizio TA6 operato da Hapag Lloyd e Maersk, che collega settimanalmente il porto ligure con il Nord America. In questa sosta operativa il terminal ha svolto 32 movimentazioni di gru per ora (Cmph), con riduzione del 50% rispetto agli standard.
Nasce NovaMar Logistic, joint-venture per la logistica dell’acciaio
Marcegaglia e Nova Marine Carriers hanno annunciato la creazione di NovaMar Logistic, nuova joint-venture sviluppata con il supporto di OD Shipping. L’iniziativa rafforza la collaborazione tra le due aziende e rappresenta un passo strategico nella logistica marittima per il settore siderurgico. NovaMar Logistic gestirà la nave SiderLuck (26.300 dwt) ottimizzando le rotte di cabotaggio in Europa, collegando porti di materie prime con siti produttivi chiave come Ravenna e Fos-sur-Mer.
Qair inaugura la sua prima stazione di idrogeno in Francia
Qair, azienda europea indipendente nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato la costruzione della sua prima stazione di rifornimento a idrogeno in Francia. Situata a Béziers, nella zona economica Méridienne, la stazione sarà operativa entro fine anno e fornirà fino a 600 chili di idrogeno rinnovabile al giorno, servendo principalmente la flotta locale di autobus pubblici. L’infrastruttura sarà alimentata da Hyd’Occ, il più grande impianto francese di produzione di idrogeno rinnovabile, attualmente in costruzione a Port-La Nouvelle. Il progetto rientra nell’iniziativa Corridor H2, sostenuta dalla Regione Occitania, dalla Banca Europea per gli Investimenti e dall’Unione Europea tramite il programma Cef. Qair sta espandendo la propria rete a idrogeno anche in Islanda, con il progetto Blær e un impianto da 2 MW a Grundartangi.
Circle Group lancia sistema predittivo per i terminal ro-ro
Circle ha annunciato lo sviluppo di un nuovo sistema di predizione per migliorare le operazioni nei terminal marittimi ro-ro. Il sistema, basato su modelli avanzati come Knn e Deep Neural Networks, permette di stimare i tempi di sosta dei rimorchi elaborando dati storici e in tempo reale. L’obiettivo è ridurre i tempi di attesa, migliorare la pianificazione e abbattere i costi operativi. Il progetto si inserisce nel piano Connect 4 Agile Growth e punta alla creazione di un ecosistema digitale sempre più integrato per una logistica portuale efficiente e sostenibile.
Spedition Gschwander punta all’elettrico con l’eActros 600
La Spedition Gschwander, attiva nel trasporto di merci sfuse dal 1969, abbandona il diesel e sceglie l’elettrico senza passaggi intermedi. L’azienda familiare, gestita da Andreas August e Andreas Gschwander, ha introdotto quattro nuovi eActros 600 di Mercedes-Benz Trucks nella propria flotta. “Vogliamo il 100% di trasporto a impatto climatico zero”, afferma Simon Gschwander, responsabile del progetto. Con circa settanta mezzi Mercedes-Benz su 180, la collaborazione storica culmina oggi in una svolta verde. I nuovi veicoli sono stati consegnati a dicembre presso lo stabilimento di Wörth am Rhein.