Kuehne+Nagel potenzia l’autotrasporto tra Turchia ed Europa
Kuehne+Nagel ha annunciato l’avvio di quattro nuovi collegamenti diretti su gomma tra la Turchia e l’Europa, per migliorare l’efficienza dei flussi commerciali e ridurre i tempi di transito. I nuovi itinerari, con partenze multiple settimanali, si appoggiano a hub strategici in Austria, Germania e Francia. L’iniziativa risponde all’aumento della domanda di servizi logistici affidabili, in linea con il crescente ruolo della Turchia come partner commerciale dell’UE. Il servizio è integrato con la piattaforma digitale myKN, che consente ai clienti la gestione autonoma delle spedizioni e la tracciabilità in tempo reale.
Salerno Container Terminal investe oltre 10 milioni in attrezzature
Il Salerno Container Terminal ha investito oltre dieci milioni di euro nei primi mesi dell’anno per rinnovare il proprio parco macchine. Tra gli acquisti principali, una grande gru Gottwald elettrica di Konecranes, in grado di operare su navi da 15mila teu, che si aggiunge alle quattro gru Liebherr già operative. Ordinato anche un nuovo Rtg Liebherr extra-large elettrico, in arrivo nell’ottobre 2025, per rendere più veloce la gestione dei container all’import. A fine aprile, si concluderanno i lavori alla banchina Tre Gennaio, temporaneamente sostituita da quella di ponente del Molo Trapezio.
Daimler Truck e Arx Robotics uniscono le forze nella mobilità per la Difesa
Daimler Truck e la start-up tedesca Arx Robotics hanno firmato una lettera di intenti per avviare una collaborazione strategica nel settore della Difesa. L’obiettivo è sviluppare soluzioni avanzate combinando veicoli militari Daimler con le tecnologie autonome di Arx. La collaborazione mira a migliorare efficienza, sicurezza e sostenibilità delle operazioni militari grazie all’integrazione di sistemi terrestri autonomi. I dettagli tecnici e le tempistiche non sono ancora stati divulgati.
Prima nave Gemini a Koper, esclusa Trieste
Ha fatto scalo a Koper (Capodistria) la Maersk Campbell, prima portacontainer del nuovo servizio Gemini, frutto dell’alleanza tra Maersk e Hapag Lloyd. Proveniente dalla Malesia, la portacontainer opera sulla rotta SE1 tra Asia e Mediterraneo, scegliendo il porto sloveno come primo scalo adriatico. Confermata l’esclusione del porto di Trieste dal servizio nel Nord Adriatico, in favore di Koper e Rijeka (Fiume), dove è in costruzione il nuovo terminal container di AP Moeller Maersk. Per Trieste e Venezia è previsto un collegamento feeder con partenza da Port Said, in Egitto.
Kuehne+Nagel gestirà la logistica dei ricambi Changan in Europa
Il gruppo logistico svizzero Kuehne+Nagel ha firmato un accordo con la casa automobilistica cinese Changan Automobile per la gestione della logistica dei pezzi di ricambio e degli accessori delle sue auto elettriche nel mercato europeo. L’intesa copre sei paesi: Regno Unito, Germania, Olanda, Italia, Spagna e Francia. L’accordo prevede anche la gestione logistica dell’intero ciclo di vita delle batterie dei veicoli elettrici.
Daimler Truck lancia TruckCharge per camion elettrici
Per accelerare la transizione verso il trasporto su strada a zero emissioni, Daimler Truck ha presentato il progetto TruckCharge, una rete semi-pubblica di ricarica per camion elettrici. L'obiettivo è installare oltre tremila punti di ricarica ad alta potenza in Europa entro il 2030, contro meno di mille attualmente disponibili. Il sistema permetterà ai clienti TruckCharge di condividere le proprie infrastrutture inutilizzate, rendendole accessibili a pagamento. Il lancio è previsto per il terzo trimestre del 2025. Il progetto si affianca alla rete pubblica Milence, sviluppata con Traton e Volvo, che punta a 1.700 punti di ricarica entro il 2027.
Abb e Cma Cgm insieme per prevenire il rollio parametrico in mare
Abb e il colosso francese del trasporto marittimo Cma Cgm hanno sviluppato un nuovo algoritmo per migliorare la sicurezza delle navi, integrandolo nel sistema Abb Ability Octopus. La tecnologia si basa su un modello teorico messo a punto da Cma Cgm e intende prevenire il rollio parametrico, un fenomeno pericoloso che colpisce navi portacontainer, ropax e car carrier, causando gravi rischi per imbarcazioni, carico ed equipaggi. Il nuovo algoritmo consentirà di rilevare e ridurre il rischio di questi movimenti estremi. Cma Cgm implementerà la soluzione sulla propria flotta globale e fornirà corsi di formazione anche ad altri operatori del settore.